Comunicato stampa UILDM

Giornata Nazionale UILDM 16-17 aprile 2005 - Comunicato Stampa Cresce l’attesa e fervono i preparativi per la Giornata Nazionale UILDM, denominata Dispiega le mie ali, contro ogni barriera, che sabato 16 e domenica 17 aprile vedrà impegnate tante persone in oltre 100 piazze italiane a distribuire SERENA, la simpatica farfalla di peluche ripiena di cioccolato Lindt, ad un contributo minimo di 5 euro. Innanzitutto i meravigliosi partner della UILDM che stanno dispiegando in queste settimane tutto il loro impegno per la buona riuscita dell’iniziativa: l’AVIS (Associazione Volontari Italiani del Sangue), importante realtà “storica” del volontariato nel nostro Paese, il CSI (Centro Sportivo Italiano) e naturalmente Telethon, con il quale è già in atto una capillare collaborazione per rendere visibile l’evento sui principali organi di informazione (TV, radio e giornali) nazionali e locali. Altri due prestigiosi sponsor si sono poi aggiunti nelle ultime settimane: la Società Italiana della Famiglia, che finanzierà l’iniziativa con una propria donazione, oltre che con una percentuale delle sue vendite nel corso dell’anno e la nota azienda produttrice di pile Energizer, che sarà anch’essa concretamente vicina all’evento, con una propria promozione. Senza dimenticare che anche il mondo della musica parteciperà alla Giornata Nazionale, grazie al CD realizzato dal celebre gruppo dei Ladri di Carrozzelle (insieme ad altri artisti), che si intitola Come un battito d’ali. E veniamo alle Sezioni UILDM che parteciperanno alla manifestazione e che saranno 52. Si tratta di quelle di: Albenga, Ancona, Arezzo, Bareggio, Bari, Bergamo, Bologna, Bolzano, Brescia, Caserta, Catania, Chiaravalle Centrale, Cittanova, Como, Genova, Larino, Legnano, Livorno, Lucca, Mantova, Martina Franca, Messina, Milano, Modena, Monza, Napoli, Omegna, Padova, Palermo, Pesaro Urbino, Pescara, Pietrasanta, Pisa, Pordenone, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini, Roma, Rovigo, Salsomaggiore, Sarno, Saviano, Scandicci, Sesto Fiorentino, Teramo, Torino, Trento, Treviso, Varese, Venezia, Verona e Vicenza. Oltre ad animare le piazze il 16 e il 17 aprile, numerose sono le iniziative che varie Sezioni stanno promuovendo a fianco dell’evento. Tra le prime che ci sono state segnalate, ricordiamo qui che il mondo del ciclismo orobico sarà vicino alla UILDM di Bergamo, che la UILDM di Pesaro-Urbino sta definendo per il 15 aprile l’organizzazione di un convegno medico-scientifico sulle distrofie muscolari, senza dimenticare i numerosi progetti della UILDM di Bologna. L’evento, quindi, marcia speditamente per raggiungere i suoi obiettivi primari, ovvero:
  • l’avvio del nuovo Centro Clinico di Milano, “targato UILDM”, destinato esclusivamente alle distrofie muscolari e alle altre malattie neuromuscolari.
  • la crescita di visibilità e notorietà per la UILDM e per i suoi progetti, oltre ad una maggiore sensibilizzazione sul tema delle distrofie muscolari. E da ultima, ma non certo ultima, un’importante dichiarazione riguardante la fabbricazione della farfalla di peluche Serena, realizzata ad Hong Kong dalla ditta Eurowin Far East Co. Ltd., la quale ha dichiarato ufficialmente come il prodotto sia stato confezionato senza il lavoro di bambini minori di sedici anni. Una nota in più che qualifica ulteriormente questo evento, da un punto di vista etico. Padova, 2 marzo 2005 Per ulteriori informazioni sull’evento, prendere contatto con la Segreteria Nazionale UILDM tel. 049/8021001 - fax 049/757033, E-mail: direzionenazionale@uildm.it. NOTA: AVIS Nazionale ha aderito all’iniziativa. Per chi volesse saperne di più può leggere tra gli eventi la notizia: Giornata Nazionale UILDM.