Consulta volontariato

CONSULTA NAZIONALE DEL VOLONTARIATO

 

MANIFESTAZIONE CONTRO I TAGLI AL VOLONTARIATO

A ROMA IN PIAZZA MONTECITORIO

Martedì 21 Giugno dalle ore 12.00

 

La manifestazione è promossa dalla Consulta nazionale permanente del Volontariato presso il Forum del Terzo Settore e dalla CONVOL (Conferenza dei Presidenti delle organizzazioni e federazioni nazionali di volontariato).

Ha lo scopo di sostenere le posizioni del volontariato italiano in merito ai tentativi di cambiamento della legge 266/91 (legge quadro sul volontariato).

Si tiene nell’approssimarsi dell’esame del Disegno di legge di iniziativa governativa n. C.5736, che all’art. 18 (già 17) cambia la legge sul volontariato nella parte relativa ai Centri di Servizio (art. 15 legge 266/91) dimezzando le risorse da essi gestite e destinate al volontariato. 

E dell'articolo 18 il mondo del volontariato chiede lo stralcio, peraltro da un disegno di legge che si occupa di competitività economica, e chiede il contestuale ed urgente inzizio dell'esame complessivo delle modifiche alla Legge 266/91 con un iter partecipato.

La manifestazione si inserisce nell'ambito della campagna promossa dalla Consulta che, ad oggi, ha raccolto oltre 2.500 adesioni di grandi e piccole organizzazioni di volontariato su tutto il territorio nazionale che hanno, tra l’altro, inviato documenti di adesione e fax di protesta al Presidente della Repubblica, ai Presidenti di Camera e Senato, al Presidente del Consiglio e ai Ministri interessati.

Insieme a Luigi Bulleri (coordinatore Consulta Volontariato) e Piergiorgio Licheri (Presidente Convol) hanno già confermato la loro presenza alla Manifestazione presidenti ed esponenti di associazioni di volontariato, Parlamentari, Senatori e numerosissimi volontari.

 

Le principali motivazioni e richieste della campagna e delle iniziative ad essa collegate:

 - avviare un percorso parlamentare partecipato per la riforma della legge sul volontariato evitando di approvarne una parte con un decreto legge non condiviso;

- tutelare e promuovere l’autonomia del volontariato, non solo come oggetto di risorse, ma come soggetto che sceglie, decide e governa risorse e strumenti per il suo sviluppo;

- discutere la riforma dei CSV all’interno della riforma del volontariato (in quanto gestiti dal volontariato viste le oltre 5.000 organizzazioni di volontariato loro socie);

- non dimezzare, o ancor peggio portare a ¼ (come si verrebbe a creare dopo la recente sentenza del TAR Lazio che già le dimezza), le risorse date al volontariato attraverso i centri di servizio per il volontariato.

 

Paola Scarsi ufficio stampa

Forum Permanente del Terzo Settore

tel diretto 0669787278 fax 0669190473 stampa@forumterzosettore.it