Corso ECM - La sorveglianza delle malattie trasmissibili

Città Data inizio
Data inizio
20.12.2018
Dove
Roma
La sorveglianza delle malattie trasmissibili: gestione degli esiti dei test di qualificazione biologica e del donatore non idoneo     Si terrà il 20 dicembre 2018 presso l'Aula Pocchiari dell'Istituto Superiore di Sanità il Convegno "La sorveglianza delle malattie trasmissibili: gestione degli esiti dei test di qualificazione biologica e del donatore non idoneo" per offrire un approfondimento degli aspetti relativi alle attività di emovigilanza, con particolare riguardo alla sorveglianza epidemiologica nei donatori di sangue e all’applicazione su scala nazionale dei disposti normativi derivanti dal Decreto Ministeriale del 2 novembre 2015. L’evento è volto alla formazione del personale sanitario in tema di emovigilanza e sorveglianza epidemiologica nei donatori di sangue ed emocomponenti e si propone, altresì, di informare gli stakeholder della rete sanitaria e trasfusionale nazionale circa l’applicazione dei requisiti normativi in materia di sorveglianza epidemiologica nei donatori e sulle modalità operative di gestione degli esiti dei test e del donatore non idoneo, anche alla luce delle risultanze derivanti dalla rilevazione condotta nell’ambito del Progetto nazionale, finanziato dal Ministero della Salute, "Applicazione dei requisiti normativi relativi alla implementazione dei sistemi informativi regionali e locali finalizzati a garantire i collegamenti con il Sistema informativo nazionale dei servizi trasfusionali, anche in riferimento alla rilevazione degli eventi e reazioni avverse nel processo trasfusionale: informazione e formazione". Il convegno è destinato al personale di enti ed istituzioni sanitarie e di ricerca interessato ai temi trattati. Saranno ammessi un massimo di 180 partecipanti. È previsto l’accreditamento ECM per le seguenti figure professionali: Medici, Infermieri, Biologi, Tecnici sanitari di laboratorio biomedico. Come prescritto dalla normativa ECM, per ricevere i crediti i partecipanti dovranno garantire la presenza in aula per almeno il 90% della durata dell’evento, completare con un successo minimo del 75% la prova di verifica dell’apprendimento e riconsegnare compilato il questionario ECM di valutazione dell’evento.   Modalità di iscrizione: La domanda di partecipazione deve essere debitamente compilata, stampata, firmata, digitalizzata ed inviata per e-mail alla Segreteria Organizzativa all’indirizzo segreteriagenerale.cns@iss.it entro il 18 dicembre 2018.     Scarica domanda iscrizione     Nella I sessione interverrà come relatore anche il presidente di AVIS NAZIONALE, Gianpietro Briola su “Il ruolo delle Associazioni in tema di sicurezza trasfusionale”.     I saluti iniziali saranno affidati a Giancarlo Maria Liumbruno, Direttore Generale Centro Nazionale Sangue, Claudio D’Amario, Direttore Generale Direzione Generale della Prevenzione sanitaria Ministero della Salute, Walter Ricciardi, Presidente Istituto Superiore di Sanità, Pasquale Colamartino, Coordinatore interregionale dei servizi trasfusionali della Commissione salute. A seguire gli interventi di molti esperti del settore trasfusionale.   SCARICA PROGRAMMA