Culture della donazione tra gli immigrati
Sono sempre più numerose le iniziative di Avis rivolte alle comunità di immigrati presenti nel nostro Paese. Seminari, convegni, giornate di raccolta sangue, campagne di sensibilizzazione dimostrano il grande interesse nei confronti dei cittadini stranieri.
Una valida analisi di questo ampio e complesso fenomeno è offerta dal volume “Il sangue degli altri: culture della donazione tra gli immigrati stranieri in Italia”, recentemente pubblicato dall’Avis Regionale Toscana.
Il saggio, curato dal prof. Fabio Dei, docente di Antropologia Culturale dell’Università di Pisa, riporta i risultati di due ricerche condotte rispettivamente nella comunità romena di Firenze e in quella senegalese di Pisa. Attraverso questi dati, è possibile osservare la percezione che i due gruppi etnici hanno di valori come la generosità e la donazione volontaria e gratuita di sé stessi.
Lo studio analizza in che modo il grado di coesione nelle due comunità determina una maggiore o minore partecipazione alle attività di volontariato. L’indagine è volta, inoltre, a valutare il significato di “solidarietà” nelle culture di provenienza degli immigrati osservando i rituali, le forme e le modalità attraverso cui si concretizza il gesto del dono.
Il libro raccoglie, inoltre, una selezione di manifesti delle campagne di sensibilizzazione realizzate negli ultimi anni da Avis nazionale, dalla sede Regionale Toscana, dalla provinciale di Prato e dalla Comunale di Livorno.
Chiunque volesse ricevere una copia del libro, può rivolgersi direttamente ad Avis Toscana:
Via Borgognissanti, 16
50123 Firenze
Tel 055 2398624 Fax 055 294162
E-mail: toscana@avis.it