Dopo l'audizione del CIVIS in commissione Igiene e Sanità del 3 ottobre
Lo scorso 3 ottobre si è svolta un'audizione informale di CIVIS in Commissione XII (Igiene e Sanità) del Senato.
Nell'incontro abbiamo rappresentato anche alla Commissione, nel rispetto delle autonomie regionali in materia sanitaria, le tematiche già illustrate alla Commissione Salute della Conferenza Stato Regioni lo scorso luglio, come da documento allegato.
Infatti, la Legge trasfusionale 219/2005 prevede come obiettivo strategico l'autosufficienza di emocomponenti e plasmaderivati da donatori volontari, periodici e non retribuiti e tale obiettivo è ricompreso nei LEA, con una visione di insieme di sistema Paese.
Dal 2005 ad oggi sono stati numerosi gli atti normativi in questo delicato settore della sanità italiana, sia decreti legislativi sia accordi tra lo Stato, le Regioni e le Provincie autonome, tra cui quelli che porteranno all'accreditamento di tutto il sistema trasfusionale, tassativamente entro il 31 dicembre 2014 con l'applicazione dei Requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi sia nei servizi ospedalieri sia nelle unità di raccolta associative, l'istituzione delle Strutture Regionali di Coordinamento, le Linee guida per l'accreditamento ed i Decreti sulla plasmaderivazione.
Alla luce di questo riteniamo che oggi, più che mai, sia necessaria una proficua collaborazione tra le Istituzioni e il mondo del volontariato, nello specifico delle associazioni di donatori, per valutare insieme punti di forza e criticità del sistema e affrontare congiuntamente le sfide che ci attendono sia a livello nazionale sia europeo.
Vincenzo Saturni
Presidente AVIS Nazionale