Ecco la cronaca del Forum giovani di Passignano

I giovani Avis di tutta Italia a scuola di… solidarietà. Ma più che imparare la solidarietà, già nel loro dna, più di cento avisini si sono confrontati per due giorni su come trasmetterla nel mondo della scuola. È iniziato sabato mattina a Perugia, ospiti nella splendida sala consigliare della Provincia, l'incontro promosso dalla Consulta giovani Avis nazionale, insieme all'Area formazione Avis nazionale e alla Consulta giovani dell'Umbria. Al centro di questa prima parte dei lavori gli strumenti operativi prodotti da Avis nazionale e già a disposizione di Avis regionali, provinciali e comunali. Fra questi il recente, e attualissimo, "Cittadinanza e Costituzione"; il "Book della solidarietà" e – apprezzatissimo dai ragazzi – l'opuscolo di Lupo Alberto "Basta tanto così", recentemente realizzato da Silver per Avis. L'introduzione ai lavori è stata a cura di Rina Latu, Vice presidente nazionale e della professoressa Silvana Gabiccini. A dare il saluto a nome della Provincia di Perugia il Vice presidente Aviano Rossi, mentre per l'Avis Umbria è intervenuto il presidente regionale Giovanni Magara. Rina Latu ha posto l'accento sul momento di estrema difficoltà che sta attraversando tutta la scuola italiani di ogni ordine e grado: "Proprio per questo oggi non possiamo e non dobbiamo offrire a studenti e insegnanti strumenti che appesantiscano il loro già non agevole lavoro. Possiamo però offrire, grazie a quello che già abbiamo prodotto ed è a disposizione di tutte le sedi, i mezzi - gratuiti per di più - per facilitare il percorso didattico. Avis già da qualche anno sta addirittura anticipando i tempi in questo settore. L'accoglienza il più delle volte, dal mondo della scuola, è positiva perché non ci presentiamo offrendo 'verità', ma collaborazione." Nel pomeriggio di sabato i ragazzi, a Passignano sul Trasimeno accolti dal sindaco Claudio Bellaveglia, si sono divisi in quattro gruppi di lavoro (materne, primarie,  secondarie di primo e secondo grado) per programmare interventi operativi concreti nelle scuole utilizzando il materiale multimediale disponibile. I risultati e soprattutto le idee e le proposte d'intervento, con un occhio di riguardo alla difficile situazione della Scuola italiana oggi, sono stati poi condivisi in assemblea plenaria domenica mattina. Nell'occasione è arrivato a Passignano sul Trasimeno anche il presidente nazionale Vincenzo Saturni, che ha concluso i lavori sottolineando la grande attività dell'attuale Consulta nazionale giovani, coordinata da Claudia Firenze, e l'importanza che rivestono le nuove proposte e le nuove idee dei giovani avisini per tutta l'Associazione. Un entusiasmo e una carica propulsiva che potrà, ora, essere portata anche nel mondo della scuola. Al seguente link è possibile visionare una galleria fotografica dell'evento