Ethical VIllage - Smau 2004
A Smau 2004 un'area particolarmente significativa è stata
allestita nel Padiglione 13.
E' ETHICAL VILLAGE - villaggio della responsabilità sociale ,
uno spazio espositivo interamente dedicato al mondo del non profit ed al proficuo
dialogo che esso può avviare - e in alcuni casi ha già avviato
- con il mondo profit.
A ETHICAL VILLAGE numerose associazioni presentano i progetti
più significativi per l'innovazione sociale, tutti caratterizzati dall'utilizzo
delle nuove tecnologie.
Con Ancescao , Anpas , Ancst , Arci
ragazzi , Asphi , Aster-x , Auser , Avis , Banca
Etica , Civitas , Coop Dolmen , Coop
Il Giardinone , Federsolidarietà , La
Gabbianella , Transfair e Uisp -
queste le sigle presenti – si parlerà quindi di formazione a distanza,
di inserimento lavorativo delle persone svantaggiate attraverso il ricorso
all'ICT, di alfabetizzazione degli anziani, di monitoraggio della rete e dell'intero
sistema dei mezzi di comunicazione, ma anche di finanza etica (Banca Etica è stata
sin dall'inizio on line) e di commercio equo e solidale.
ETHICAL VILLAGE potrebbe apparire una sorta di sfida, ma
i promotori – Forum del Terzo Settore e Smau – sono
certi che sarà un'ottima occasione di incontro tra due realtà apparentemente
lontane.
Nel mondo imprenditoriale si va infatti sempre più diffondendo la cultura
della responsabilità sociale dell'impresa cui, non a caso è dedicato
uno dei convegni in programma.
ETHICAL VILLAGE abbina allo spazio espositivo dedicato
alle singole organizzazioni uno spazio convegnistico in cui si terranno workshop
e convegni di approfondimento.
“Responsabilità Sociale e Innovazione, Percorsi comuni e sinergie
tra profit e non profit”, questo il titolo del primo convegno promosso
dal Forum del Terzo Settore e in programma il 22 ottobre alle ore 10.30
L'innovazione come ambito di espressione della responsabilità sociale,in
quanto fattore strategico per fornire nuove risposte di benessere sociale
alla comunità nel suo complesso. Un convegno che si propone di analizzare
questo tema attraverso il contributo di esperti e studiosi,quale presupposto
per generare sinergie innovative tra profit e non profit ed individuare,
tramite i principali protagonisti,orientamenti strategici su cui entrambi
i mondi possano repciprocamente investire.
“Terzo settore e new media” il secondo convegno promosso
dal Forum del Terzo Settore per il 23 ottobre alle ore 10.30.
L'importanza della comunicazione e l'avvento di new media,a cominciare
da quelli legati alla rete Internet, sono due elementi di cui il terzo settore
deve tener conto. Le organizzazioni non profit come possono sfruttare a loro
vantaggio gli strumenti della comunicazione multimediale? È vero che
chi non ha accesso ad Internet ha minori opportunità di affermarsi
socialmente? Ne discutono accademici,esperti di comunicazione,rappresentanti
delle imprese.
il programma completo nel sito www.forumterzosettore.it
“Quest'anno,- dichiara il Presidente nazionale, Andrea Tieghi - abbiamo
voluto partecipare a Smau, seguendo una logica diversa rispetto la presenza
istituzionale degli altri anni. Ci siamo, infatti, coordinati con altre associazioni
del Terzo Settore e del Volontariato all'interno dell'Ethical Village. L'intento
che vogliamo perseguire con questa partecipazione è di incontrare
il pubblico giovanile, ma anche, quello di acquisire informazioni sui nuovi
linguaggi e di raccontare come l'innovazione tecnologica stia contribuendo
alla diffusione del messaggio sulla donazione del sangue”.
Per maggiori informazioni:
- Paola Scarsi , ufficio stampa Forum Permanente del Terzo Settore, tel. 0669787278 fax. 0669190473, stampa@forumterzosettore.it
- Viviana Bossi, ufficio stampa Avis, tel.02/70006786, fax 02/70006643, ufficio.stampa@avis.it