Forum giovani: promosso e maggiorenne
E' diventato maggiorenne il Forum Giovani di Avis nazionale, il primo fu
infatti quello di Torino nel 1993. A Piacenza, sabato e domenica, la 18ª
edizione del momento annuale di confronto ed approfondimento che coinvolge
giovani avisini di tutta la penisola, era quindi in età di "donare". Ed ha
donato, eccome, battendo ogni record degli anni precedenti. Esattamente 267
erano infatti i partecipanti per affrontare un argomento quanto mai attuale:
"Gli stili di vita dei giovani".
Gli argomenti sviscerati nella due-giorni di intenso lavoro potrebbero però
essere ben allargati oltre gli "under 40" Dall'alimentazione ("W la
mediterranea", come ha spiegato il prof. Amerigo Mario Del Re dell'Università di
Piacenza), al sesso con tutte le implicazioni psicologiche e di prevenzione
delle malattie trasmissibili (relatrice la dott.ssa Colette Gallotti, della
Scuola di specializzazione in Psicologia Clinica dell'Università dell'Insubria);
dalla pratica sportiva utile non solo per la salute dell'individuo, ma anche
della stessa Avis, grazie alla promozione fra gli sportivi (come ha affermato il
Dott. Mauro Bonomini, direttore sanitario della Fondazione Verani di Lucca),
fino all'Avis ed alla donazione come vero e sano "stile di vita", sviluppato dal
presidente nazionale Vincenzo Saturni.
Su questi settori di discussione si sono confrontati poi i giovani avisini -
dopo gli interventi introduttivi dei relatori - nei gruppi e sottogruppi di
lavoro che si son svolti fra il pomeriggio di sabato e la mattinata di domenica.
I risultati, come sempre, nei vari documenti finali di ogni gruppo di lavoro
presentati in plenaria a fine convegno. Materiale sicuramente interessante che
merita ulteriori forme di divulgazione ed approfondimento.
Forum "maggiorenne", quindi, come ha detto nell'intervento introduttivo Antonio
Tombolillo, responsabile delle politiche giovanili di Avis nazionale anche come
ottima organizzazione dell'evento.
Dovuta sia alla nuova Consulta giovani guidata da Claudia Firenze (al suo
emozionatissimo esordio pubblico), sia alla perfetta "macchina da guerra" (e
da... trasporto fra i vari hotel impegnati) dei giovani piacentini e della loro
Avis provinciale presieduta da una giovanilissima Laura Bocciarelli. Al Forum
erano presenti anche la vicepresidente vicaria di Avis nazionale, Rina Latu, il
presidente regionale Avis d'Emilia Romagna Andrea Tieghi e la consigliera
nazionale Maruska Fusini, tra l'altro ex presidente provinciale di Piacenza.