Gioventù in azione: il programma della Commissione Europea per il volontariato giovanile
Uno dei temi al centro del seminario di Napoli "S.E.Ci.Coinvol.Gi" è
stata la promozione del volontariato giovanile europeo, finalizzato a
instaurare scambi internazionali che favoriscono il dialogo giovanile
interculturale.
Grazie alla partecipazione di Fabio
Ferro, Project Officer dell'Agenzia Nazionale per i Giovani (ANG),
i partecipanti hanno avuto la possibilità di conoscere
le numerose opportunità offerte oggi dalle Istituzioni comunitarie
tramite
l'ANG, un organismo pubblico istituito dal Parlamento Italiano per dare
attuazione alla Decisione 1719/2006/CE (versione inglese) del Parlamento e del Consiglio
europei di istituire il programma Gioventù in Azione
per il periodo 2007-2013.
Le azioni previste dal programma sono cinque e possono essere così
suddivise:
Azione 1 - Gioventù per
l'Europa,
finalizzata ad accrescere la mobilità giovanile sostenendo gli scambi
tra giovani e sviluppare la cittadinanza e la
comprensione reciproca attraverso iniziative, progetti ed attività
giovanili attinenti alla
partecipazione dei giovani alla vita democratica.
Azione 2 - Servizio
Volontario Europeo,
che offre a chi ha un'età compresa tra i 18 ai 30 anni l'opportunità di
svolgere un'esperienza di apprendimento interculturale in un Paese del
programma o al di fuori dell'Europa, per un periodo che va da 2 a 12
mesi, lavorando in progetti locali in vari settori o aree di intervento
quali la cultura, la gioventù, lo sport, l'assistenza sociale, il
patrimonio culturale, l'arte, il tempo libero, la protezione civile,
l'ambiente, ecc. Alcune realtà della nostra associazione come AVIS
Nazionale, Avis Regionale Lombardia e Avis Comunale Varese negli ultimi
anni hanno ospitato giovani provenienti da numerosi Paesi come Belgio,
Francia,
Germania, Polonia e Spagna. Nel settembre prossimo per la
prima
volta una volontaria Avis partirà alla volta di un Paese estero (per la
precisione Istanbul, in Turchia) per svolgere un progetto di SVE della
durata di 12 mesi. Protagonista di questa esperienza sarà Valentina
Navone dell'Avis Regionale
Lombardia, che sarà ospitata dall'associazione TOplum Gönüllüleri -
Community Volunteers, impegnata nel coinvolgimento delle nuove
generazioni in progetti di responsabilità sociale.
Azione 3 - Gioventù nel
mondo, finalizzata a promuovere
la cooperazione e l'educazione non formale attraverso lo scambio di
giovani, incoraggiando attività di animazione giovanile e lo
sviluppo di partenrship con Paesi limitrofi all'Unione Europea o di
altre aree del Mondo.
Azione 4 - Strutture di
sostegno per i giovani, che si compone di otto azioni
secondarie: sostegno alle ONG impegnate nella promozione della
partecipazione giovanile alla vita pubblica e sociale nonché nello
sviluppo di attività europee di cooperazione in campo giovanile;
sostegno al Forum Europeo della Gioventù; formazione e messa in rete
degli operatori impegnati in tali organizzazioni; sostegno di
progetti finalizzati alla introduzione, attuazione e promozione di
approcci innovativi; sostegno alle attività che migliorano
l'accesso e la partecipazione ai servizi di informazione e
comunicazione; finanziamento di partnership con organismi locali o
regionali; sostegno economico alle strutture di gestione del Programma
Gioventù in Azione (in particolare le Agenzie Nazionali) e infine
finanziamento di seminari, convegni o riunioni con lo scopo di
facilitare l'attuazione del Programma e la valorizzazione dei suoi
risultati.
Azione 5 - Sostegno alla
cooperazione europea nel settore della gioventù,
volta a promuovere la cooperazione europea nel settore della gioventù
attraverso
lo scambio di buone prassi e il dialogo. Vengono sostenuti sia gli
incontri tra i giovani e i responsabili delle politiche per la
gioventù,
sia le attività rivolte al miglioramento della conoscenza, senza
dimenticare la cooperazione dell'Unione Europea con organizzazioni
intergovernative internazionali competenti in materia di gioventù.
Per approfondire questi argomenti, è possibile consultare le relazioni
presentate a Napoli da:
- Fabio Ferro
- Ksenija Fonović, Vice Direttore SPES Lazio
Siti web:
- www.agenziagiovani.it
- www.serviziovolontarioeuropeo.it
- http://www.avislombardia.it/usr_view.php/ID=2578