Globuli rossi, i dati sulla raccolta nel mese di luglio
Il report del Centro Nazionale Sangue indica un decremento nella raccolta rispetto a un anno fa, ma diminuiscono anche le unità trasfuse.
Nonostante i dati incoraggianti degli ultimi mesi, la stagione estiva si è aperta in negativo.
Il consueto report mensile del Centro Nazionale Sangue sulla raccolta dei globuli rossi nel mese di luglio segna infatti un ribasso del 4.2% rispetto allo stesso mese del 2021.
A luglio sono state raccolte 192.678 unità di globuli rossi, il 4,2% in meno rispetto a un anno fa. In rialzo Toscana (+3,6), Calabria (+2,3%) e Molise (+1%). Bene anche la Valle D’Aosta, Tutte le altre regioni chiudono il mese in negativo, con i dati più sconfortanti registrati in Umbria (-14,8%) e Campania (-13,5%). Stabili Sardegna (+0,9%) e Sicilia (+0,7%).
Le unità di globuli rossi trasfuse sono state 189.572, con una variazione del -4,2% a livello nazionale rispetto al 2021 e una diminuzione delle unità trasfuse su tutto il territorio, fatta eccezione per la Puglia (+3,1%). Si confermano stabili Marche (0%) e Provincia Autonoma di Trento (-0,8%). Segnaliamo i dati della Valle D’Aosta – la cui raccolta è salita di 3,4 punti percentili, ma le unità di globuli rossi trasfuse sono aumentate del 40,3% - e della Provincia Autonoma di Bolzano, che al contrario ha registrato un decremento del -14,5% di unità prodotte e il -20% di quelle trasfuse.
Anche i dati relativi al periodo che va da gennaio a luglio 2022, segnano una diminuzione sia di unità raccolte (-2,6%) che di quelle trasfuse (-1,3%) rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, con il dato più basso registrato in Piemonte (-6,2%)