Il Book della solidarietà presentato anche a Crotone

Sabato 18 ottobre è stato presentato a Crotone il "Book della Solidarietà", volume ideato da AVIS Nazionale per sensibilizzare i giovani delle scuole secondarie di secondo grado ai valori della donazione e della generosità. La manifestazione si è svolta presso l'Aula Magna dell'Istituto Tecnico Commerciale "Lucifero", dove erano presenti alunni e dirigenti scolastici di quasi tutti gli istituti di Crotone e provincia. L'evento è stato realizzato in sinergia tra le AVIS Nazionale, regionale della Calabria, provinciale e comunale di Crotone e con la collaborazione del Centro Servizi per il Volontariato "Aurora". Alla presenza della stampa locale e con il patrocinio delle Amministrazioni provinciale e comunale di Crotone, i lavori sono iniziati con l'intervento del presidente dell'Avis Provinciale, il prof. Franco Rizzati, che ha rimarcato l'impegno dell'Associazione nelle scuole. È poi intervenuto il prof. Giuseppe Perpiglia, componente del gruppo tecnico nazionale scuola di AVIS e presidente della sede comunale di Crotone, che proprio quest'anno festeggia il cinquantesimo anniversario di fondazione. Il prof. Perpiglia ha illustrato i caratteri innovativi del lavoro e ha fornito una prima presentazione del "Book della solidarietà". Momento toccante è stato il ricordo del prof. Domenico Comi, iniziatore del rapporto AVIS-scuola e figura di rilievo della nostra Associazione a livello locale e nazionale, scomparso pochi giorni prima della manifestazione. Hanno poi preso la parola alcuni ospiti istituzionali, l'Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Crotone, dott.ssa Eugenia Garritani, il primario del SIT di Crotone dott. Walter Geremicca e il Consigliere AVIS Nazionale della Puglia Ruggiero Fiore. Il Presidente del Centro Servizi per il Volontariato "Aurora" Edoardo Rosati ha sottolineato l'impegno di AVIS nella società crotonese e si è compiaciuto per la folta presenza di pubblico e, soprattutto, per la qualificata presenza di dirigenti e docenti di molti istituti della provincia. La giornata è proseguita con l'intervento del Consigliere Nazionale e responsabile dell'Area scuola Franco Bussetti, che ha illustrato con dovizia di particolari il percorso svolto per la preparazione di questo "Book della solidarietà". Dal punto di vista prettamente formativo, il momento di maggiore coinvolgimento è stato l'intervento del Prof. Giuseppe Trebisacce, docente ordinario di storia della pedagogia all'Università della Calabria, che ha tenuto una relazione su "Scuola e sistema formativo nel Mezzogiorno". A conclusione dei lavori, l'insegnante Rina Latu (referente per AVIS Nazionale del gruppo scuola) e uno dei componenti del gruppo tecnico che ha realizzato il book, il professor Giuseppe Vasta, hanno preso la parola. I due relatori hanno illustrato le varie parti del libro e hanno sollecitato i presenti a utilizzarlo, non tanto per rendere ancor più qualificante la presenza della nostra Associazione nelle Scuole calabresi, ma soprattutto perché si tratta di uno strumento di indubbio valore pedagogico e didattico.