Il Servizio Civile in Italia: l’esperienza di AVIS

Il convegno, promosso da AVIS Nazionale, ripercorre la storia dell’obiezione di coscienza e delle leggi che hanno portato all’attuale assetto del Servizio Civile italiano.

Città Data inizio
Data inizio
26.11.2022
Dove
Centro Congressi Cavour, Roma

Il 2022 segna un anniversario importante per il volontariato italiano: i cinquant’anni dall’approvazione della legge che riconobbe la possibilità dell'obiezione di coscienza e che, in pratica, pose le basi per quello che oggi conosciamo come Servizio civile. 

In occasione di questa ricorrenza, AVIS Nazionale organizza per il prossimo 26 novembre al Centro Congressi Cavour di Roma (in via Cavour, 50/A), il convegno dal titolo "Il Servizio Civile in Italia: l'esperienza di AVIS". 

Le relazioni presteranno attenzione agli aspetti etici, giuridici e sociali a esso connessi, con la partecipazione dei docenti Marco Labbate dall'Università di Urbino, Stefano Catalano dell'Università di Verona e Simone Pollo dell'Università La Sapienza di Roma.

Dopo gli interventi accademici, una tavola rotonda approfondirà il tema e presenterà l’interpretazione che AVIS dà di questo strumento di partecipazione alla vita civile del Paese. I protagonisti saranno Laura Massoli, Coordinatrice Ufficio per il Servizio civile Universale per il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale, Laura Milani, Presidente della Conferenza Nazionale degli Enti di Servizio Civile (CNESC), Francesco Marchionni, Consigliere di Presidenza del Consiglio Nazionale Giovani (CNG) e Irene Oppi, Coordinatrice della Consulta nazionale AVIS Giovani. La moderazione dell'evento è affidata a Corrado Del Bo', dell'Università degli Studi di Bergamo.

Per chi non potesse partecipare, l'evento verrà anche trasmesso in diretta streaming sul canale di YouTube e sulla pagina Facebook di AVIS Nazionale.

 

*
Per partecipare all'evento in presenza compila il modulo d'iscrizione
a questo link

 

Programma:

  • Ore 14:30 Saluti istituzionali e introduzione
    Gianpietro Briola, Presidente AVIS Nazionale
    Corrado Del Bò, Università di Bergamo

  • Ore 15:00 Servizio civile: una storia italiana
    Marco Labbate, Università di Urbino
  • Ore 15:30 L’obiezione di coscienza come diritto
    Stefano Catalano, Università di Verona
  • Ore 16:00 Le ragioni della non violenza
    Simone Pollo, Università La Sapienza di Roma
  • Ore 16:30 Pausa caffè
  • Ore 17:00 Tavola rotonda, moderata da Corrado Del Bò, con la partecipazione di:
    •  Laura Massoli, Coordinatrice Ufficio per il Servizio civile Universale, Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale
    • Laura Milani, Presidente Conferenza Nazionale degli Enti di Servizio Civile (CNESC)
    •  
    Marchionni Francesco, Consigliere di Presidenza del Consiglio Nazionale Giovani (CNG)
    •  Irene Oppi, Coordinatrice Esecutivo Giovani AVIS Nazionale
  • Ore 18:30 Discussione generale e conclusioni
    a cura di Gianpietro Briola e Corrado Del Bò
  • Ore 19:00 Termine dei lavori

Scarica il programma in PDF

STD convegno.png

Tags