In arrivo le Avisiadi Universitarie

Quattro presidenti si sono trovati in un’affollatissima palestra di giovani ed entusiasti atleti per firmare la prima convenzione quadro che, a livello nazionale, vede impegnata l’Avis e il Centro Universitario Sportivo di Pisa (CUS ) per promuovere la cultura del dono del sangue e dei suoi derivati. Protagonisti dell’accordo sonno stati: Andrea Tieghi - Avis Nazionale, Luciano Franchi – Avis Toscana, Paolo Ghezzi – Avis Pisa e Riccardo Vanni – CUS Pisa. L’accordo, unico sin ora nel panorama italiano, ha valenza sperimentale e costituisce un modello esportabile in altre realtà italiane, ove partecipazione etica alla vita sociale attraverso la donazione e sviluppo dell’eticità nello sport si fondono. A parte la reciproca promozione delle attività delle due associazioni, gli impegni prevedono l’organizzazione annuale delle Avisiadi universitarie, la costituzione di un gruppo di donatori di sangue all’interno del CUS, la giornata del donatore sportivo universitario e momenti formativi di carattere scientifico sul dono del sangue in ambito sportivo. L’accordo ha validità triennale e i rispettivi presidenti sono già all’opera per darvi massimo contenuto. Prossimo appuntamento i Campionati Nazionali Universitari, dal 24 al 31 maggio, a Pisa. Cosa sono i CUS I Centri Universitari Sportivi sono associazioni sportive dilettantistiche cui è demandato il compito di promuovere la pratica dell'attività sportiva a favore di tutti gli studenti universitari. A questo scopo i CUS, in base alla legge 394/77, gestiscono gli impianti sportivi di proprietà delle università, vi organizzano tornei e corsi, allestiscono rappresentative che partecipano a campionati federali o ai Campionati Nazionali Universitari organizzati dal CUSI. Attualmente sono presenti sul territorio 48 CUS: in pratica, uno per ogni città sede di università. http://www.cusi.it, www.cuspisa.it