
Cresce il numero di sedi Avis che hanno richiesto il volume "L'altro in me" curato da Annamaria Fantauzzi, responsabile dell'Osservatorio di AVIS Nazionale per la cultura del dono.
Il testo, presentato lo scorso 8 maggio alla Fiera Internazionale del Libro di Torino, ripercorre le attività finora realizzate dalla nostra Associazione per promuovere la donazione di sangue tra le comunità di immigrati e illustra le campagne di sensibilizzazione ideate in tutta Italia.
Nella prima parte del libro sono raccolti saggi di docenti universitari che espongono le principali teorie socio-antropologiche sul valore del dono, illustrando il significato che questo assume nelle diverse culture. Si passa, poi, a un'indagine approfondita del quadro attuale dell'immigrazione nel nostro Paese, attraverso un'analisi delle politiche adottate per garantire agli extracomunitari l'accesso ai servizi sanitari.
Il testo propone, inoltre, un viaggio in due città con una forte presenza straniera, Marsiglia e Torino, e pone l'accento sul grado di coinvolgimento degli immigrati nelle pratiche di donazione del sangue.
Filo conduttore, tra tutti i capitoli, è il bisogno di costruire un ponte tra soggetti di culture, lingue e religioni differenti. Sempre in tema di dialogo interreligioso, il volume propone riflessioni sul tema della donazione di tre autorità religiose (il Rabbino Capo di Roma, Rav Riccardo di Segni, il rettore della Pontificia Università Lateranense, Monsignor Rino Fisichella, e il dott. Mustafa Rashed Qaddourah, membro dell'Assemblea Generale del Centro Islamico Culturale di Roma).
Vengono, inoltre, illustrate le campagne di sensibilizzazione ideate da numerose Avis regionali, provinciali e comunali. Testimoni diretti sono medici e donatori che raccontano la loro esperienza, un incontro tra identità e alterità, del "me" e dell'"altro".
Il libro è, quindi, un importante strumento per tutte le sedi che desiderano organizzare momenti di incontro con le comunità straniere presenti sul loro territorio. Nella parte conclusiva sono, inoltre, raccolti manifesti e schede anamnestiche tradotte in numerose lingue, che rappresentano un valido mezzo di comunicazione, per accogliere nella nostra Associazione sempre più cittadini, senza distinzioni di fede, cultura e colore.
Per sapere come ricevere una copia de "L'altro in me", contattare direttamente Avis Nazionale al numero telefonico 02 7000 6795.