La donazione come volano per la salute, al via "Donare per Prevenire"

L’iniziativa è promossa dal Comitato di gestione del Fondo Regionale Sangue (FRS) per promuovere la cultura del dono di sangue e plasma accompagnata all'importanza degli stili di vita sani

Un progetto per diffondere la cultura della donazione di sangue e plasma come buona pratica per mantenere stili di vita sani, dall'alimentazione all'attività fisica. Si chiama "Donare per Prevenire" ed è l'iniziativa lanciata dal Fondo Regionale Sangue (FRS) rivolta sia ai volontari delle associazioni del Veneto, sia ai cittadini desiderosi di approfondire i temi correlati a questo ambito.

 

Attraverso attività formative gratuite disponibili sulla piattaforma Eventbrite si cercherà di rispondere a una serie di domande, dalle più generiche alle più specifiche, ma tutte correlate a chiarire i requisiti che definiscono uno stile di vita sano e la possibilità di diventare donatori.

 

Proprio per stimolare consapevolezza e riflessione sul tema è stato creato un questionario ad hocattivata una formazione specifica rivolta a tutti e aperta una pagina Facebook apposita per "Donare per Prevenire", che verrà costantemente aggiornata con delle "pillole di salute" rese attraverso post, infografiche e video-trailer di approfondimento: dall'evoluzione del concetto di salute in sé per sé al concetto di salute psicologica e sociale. Tutto finalizzato a spiegare qual è e come va compiuto il percorso per cominciare a donare.

 

Sono due gli eventi formativi in programma: il primo mercoledì 14 giugno, alle ore 20.00, intitolato "La donazione è un’azione re-sponsabile", il secondo mercoledì 20 settembre, alle 20.00, intitolato "Per uno stile di vita sano: cosa sapere su alcol, fumo, alimentazione e attività fisica".

 

Vanda PradalVanda Pradal

Come ha spiegato la presidente di Avis Regionale Veneto e coordinatrice del Comitato di gestione dell'FRS, Vanda Pradal, «invitiamo i cittadini e le cittadine di ogni età, così come le associazioni impegnate nel dono di sangue e plasma e il mondo del volontariato in generale, a partecipare a queste occasioni di formazione, informazione e conoscenza degli aspetti della nostra salute e del valore della solidarietà. La cultura della salute è un investimento per noi stessi e per la comunità in cui viviamo, perché consente di costruire una cittadinanza responsabile, armoniosa e coesa».

 

Partecipare agli incontri è semplicissimo, basta collegarsi alla pagina Facebook dove sono presenti tutte le info necessarie.