La promozione della cultura della solidarietà nella scuola
Si è svolto nel liceo artistico "M. Preti" di Reggio Calabria il Convegno organizzato dall'Avis Regionale Calabria sul tema: Cittadinanza e Costituzione : la promozione della cultura della solidarietà nella scuola.
L'evento ha rappresentato un' importante occasione di studio e di confronto sul nuovo insegnamento introdotto dal Ministro Gelmini nelle scuole del 1° e del 2° ciclo di istruzione, a partire dalla scuola dell'infanzia fino alla secondaria di 2° grado, con la legge n° 169/2008.
L'incontro ha permesso ai docenti e ai dirigenti delle scuole della provincia di Reggio Calabria di ricevere indicazioni operative per la sperimentazione del nuovo insegnamento, partendo dal presupposto che la vita di tutti i giorni è "una palestra formativa" importante se gli allievi vengono aiutati a cogliere quali sono i loro compiti e i loro contributi alla soluzione di problemi in modo coerente con le norme regolative della vita di una comunità.
Nel Quadro di riferimento europeo delle competenze chiave per l'apprendimento permanente, e più precisamente le competenze sociali e civiche, si legge: "Queste includono competenze personali, interpersonali e interculturali e riguardano tutte le forme di comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa, in particolare alla vita in società sempre più diversificate, come anche risolvere i conflitti ove ciò sia necessario. La competenze civica dota le persone degli strumenti per partecipare appieno alla vita civile grazie alla conoscenza dei concetti e delle strutture socio-politiche e all'impiego a una partecipazione attiva e democratica".
Durante il convegno è stato distribuito gratuitamente ai partecipanti il Book della solidarietà, elaborato dal gruppo nazionale AVIS Scuola e presentato dal Prof. Piero Cattaneo ( Università Cattolica Sacro Cuore di Milano e dirigente scolastico), che ha fornito, esempi di percorsi didattici i temi di Cittadinanza e Costituzione, accanto ad esempi di Patti Educativi di Corresponsabilità territoriale.
I lavori del Convegno sono stati conclusi dall' intervento di Paolo Marcianò , Presidente Regionale dell'Avis, che ha sottolineato come ancora oggi la presenza della nostra Associazione nella scuola italiana e calabrese in particolare, ha una rilevanza decisiva per la formazione di giovani capaci di orientarsi nella società attuale. "Infatti", ha continuato Marcianò, "la partecipazione attiva del volontariato del sangue tra gli studenti oggi più che mai, non mira ad una esigenza di autosufficienza di sangue , ma soprattutto al progetto educativo in sé stesso".