Meeting dei delegati europei FIODS a Lisbona

Il 18 ottobre si è tenuto a Lisbona il meeting della delegazione europea FIODS. Presenti numerosi rappresentanti di molti Paesi europei (per l'Italia Filippo Drago e Tiziano Gamba). Tra gli argomenti all'ordine del giorno, ha avuto particolare rilevanza la questione della politica della Commissione europea in tema di sangue. Partendo dal documento presentato al Parlamento europeo di Bruxelles il 6 maggio scorso, si è evidenziato come nei vari Paesi esistano differenti sistemi di gestione della donazioni, dei donatori e del sangue raccolto. Sono stati rimarcati anche i problemi delle norme che regolano il mercato del sangue, elaborate dalla Commissione europea sulla falsariga di quelle vigenti negli Stati Uniti, dove però il settore trasfusionale è molto diverso. Sebbene la FIODS stia facendo ogni sforzo per abolire la raccolta da donatori remunerati e non volontari, la legislazione europea permette che siano importati sangue ed emoderivati di origine, standard, qualità e sicurezza non conosciuti. Da più parti è stata ribadita la convinzione che il legislatore europeo deve avere a cuore soprattutto la difesa del ricevente. In conclusione di dibattito, si è concordato che ogni organizzazione nazionale si adoperi al massimo per sensibilizzare i propri parlamentari europei su tale questione, per informare i cittadini e i donatori sulla situazione normativa attuale. Altro punto all'ordine del giorno è stato il resoconto dell'incontro dei consiglieri medici FIODS a Lille il 13 settembre 2008 ( per l'Italia F. Drago e T. Gamba). E' emerso che scopo primario della FIODS deve essere l'armonizzazione delle normative della varie nazioni in materia di donazione. Obiettivo difficile, ma perseguibile alla luce delle conoscenze scientifiche, che prevedono norme uguali per popolazioni e Paesi simili. E' stato poi presentato il progetto DOMAINE, questionario ricco e complesso creato dalla commissione europea per acquisire informazioni su donatori, donazioni e relativo management organizzativo. FIODS sta predisponendo anche un questionario più semplice che raccoglie dati di maggior rilievo associativo, finalizzato anche a valutare le differenze esistenti per perseguire l'armonizzazione dei sistemi nazionali.