Nuovi alberi per il parcheggio di Avis Siracusa, l'iniziativa di Natura Sicula con i bambini
Aumentare il patrimonio verde di Siracusa. Con questo obiettivo, nei giorni scorsi, l'associazione Natura Sicula ha avviato un progetto di piantumazione di nuovi alberi nel parcheggio dell'Avis comunale. Un'iniziativa che ha coinvolto non solo i volontari, ma anche i bambini della scuola elementare del XII istituto comprensivo Brancati.
Lecci, roverelle e bagolari, queste le specie arboree autoctone che adesso compaiono nello spazio di via Von Platen, piante caratterizzate da un legno durissimo, tra i migliori per creare un parcheggio “in sicurezza”: «Siracusa è al di sotto dei 9 mq di verde per abitante - spiega il presidente Fabio Morreale - per questo abbiamo deciso di donare vita a un luogo completamente spoglio. Io sono un donatore, quindi per me ha avuto un duplice significato mobilitarmi per un'azione del genere e, grazie alla collaborazione dell'Avis e all'entusiasmo dei bambini che hanno partecipato, siamo riusciti a organizzare una bellissima giornata».
Giornata che, per i più piccoli, ha avuto anche una valenza didattica, visto che è stata spiegata loro l'importanza che gli alberi hanno nella vita di tutti i giorni: «Dal filtro per le polveri sottili all'importanza ambientale, passando per habitat di moltissime specie animali, i bambini hanno avuto modo di capire che le piante non sono solo un ornamento, ma un elemento indispensabile per la salvaguardia dell'intero ecosistema».
Soddisfatto anche il presidente di Avis Siracusa, Nello Moncada: «Quando Natura Sicula ci ha prospettato questa possibilità, l'abbiamo accolta subito con favore. È stato bello vedere i bambini, insieme a genitori e nonni, impegnarsi per creare lo spazio per le nuove piante. Siamo orgogliosi di aver dato un contributo così importante al patrimonio verde della nostra città, un gesto che fa seguito al progetto che, già lo scorso anno, ci vide partecipare alla riqualificazione del "Bosco delle Troiane"».


