Online le relazioni del seminario di formazione 'Comunicare e gestire la conoscenza'
Il 15 e 16 novembre Firenze ha ospitato il seminario di formazione dal titolo "Comunicare e gestire la conoscenza" organizzato da AVIS Nazionale con la collaborazione di Avis Toscana.
Tema centrale dell'incontro è stato il ruolo della comunicazione nelle dinamiche sociali e organizzative tipiche di un'Associazione di volontariato. La condivisione di informazioni costituisce un'importante sfida per lo sviluppo e la crescita di realtà ben radicate sul territorio come Avis e favorisce il rafforzamento della loro coesione interna.
Attraverso gli interventi dei relatori, è stato posto l'accento sull'importanza di creare un capitale intellettuale che possa essere fruito da ciascun membro di un'organizzazione. «Solo formalizzando e condividendo la conoscenza disponibile», recita il testo che descriveva il programma del seminario, «ogni individuo appartenente alla comunità sarà in grado di operare al meglio, esprimendo in ogni atto, consapevolmente il risultato delle esperienze e delle riflessioni maturate dall'intero gruppo».
All'evento hanno partecipato in qualità di relatori:
- Franco Bussetti, responsabile dell'area scuola e formazione di AVIS Nazionale
- Gianpiero Saladino, responsabile comunicazione e relazioni pubbliche della sede Confindustria di Ragusa
- Andrea Volterrani, docente di Sociologia della comunicazione all'Università di Siena
- Cristiana Schena del CreaRes (Centro di Ricerche su Etica negli Affari e Responsabilità Sociale) dell'Università dell'Insubria, che coordina le attività per la redazione del Bilancio Sociale di AVIS Nazionale
- Bruno Borgonovo, responsabile dell'area Formazione di Avis Regionale Lombardia
Moderatore del seminario è stato Luciano Franchi, presidente dell'Avis Regionale Toscana e consigliere nazionale della nostra Associazione.
Nella sezione "Avis 24 Ore" – "Documenti" – "Area Formazione e Scuola" sono disponibili gli abstract delle relazioni.