Pillole di Avis, dalla rassegna stampa del 10 gennaio
Un pittore e un artigiano per Avis
È dalle mani di Giacomo Monica e Remo Barozzi che nasce un'opera
dedicata alla solidarietà e donata all'Avis di Langhirano (PR).
I due artisti, storiche figure langhineresi, da sempre vicine al mondo
dell'associazionismo, hanno realizzato una scultura in legno, intagliata e dipinta,
che oltre alla creatività e all'abilità dei due autori mette in mostra
anche la loro sensibilità verso i temi della solidarietà.
Due le facciate di questa scultura: in una viene raffigurato lo storico simbolo dell'Avis con i due palmi
aperti in procinto di ricevere da un terzo braccio sangue e quindi
simbolicamente vita.Sull'altra, invece, spicca una goccia di sangue che contiene al suo
interno un grembo sofferente e bisognoso di linfa e nuova vita.
«Si tratta di un gesto di grande affetto nei confronti della nostra
Associazione - ha commentato il presidente dell'Avis locale, Gianpaolo
Vecchi - ed è sicuramente con grande orgoglio e
riconoscenza che
metteremo in mostra quest'opera frutto del lavoro e della passione di Remo Barozzi e Giacomo Monica».
Cuore solidale dal
Trentino per il Sud del Mondo
C'è tempo fino a oggi per votare i progetti
di solidarietà in lizza per il concorso "Cuore solidale", promosso dalla
Cassa Rurale Pinetana Fornace e Seregnano. 25 mila euro saranno distribuiti
tra 5 progetti promossi dalle associazioni di volontariato del territorio,
che saranno realizzati in Paesi in via di sviluppo. Tra le varie iniziative proposte, c'è
quella dell'Avis di Bedozzo (TN) per la cura di mamme e bambini malati di AIDS,
ricoverati nei 4 centri ospedalieri fondati in Zimbawe dal dottor Carlo
Spagnoli, medico chirurgo trentino che da 30 anni opera in Africa. Una cura mensile per gli adulti ha un
costo compreso fra i 16 e i 20 euro, mentre quella necessaria per i bambini ha
un costo compreso fra i 25 e i 30 euro.
Per effettuare la propria votazione è necessario recarsi presso una
delle filiali della Cassa Rurale Pinetana Fornace e Seregnano, dove sono presenti apposite urne in
cui poter inserire la scheda preventivamente inviata alle abitazioni
dei soci.
L'atto finale dell'iniziativa «Cuore Solidale», con la consegna dei
contributi ai cinque progetti più votati, avverrà venerdì prossimo 14
gennaio, alle 19, al centro congressi «Piné 1000» di Baselga.