Pillole di AVIS, dalla rassegna stampa del 12 settembre
Realizza il calendario dell'Avis provinciale Bergamo
Si intitola «Libera la tua creatività» il concorso indetto da Avis per
realizzare il calendario 2012 che ha un tema molto importante: «Io dono
positivo». Un'iniziativa dedicata agli studenti delle scuole superiori e che
scadrà il 31 ottobre. «Da sempre il volontariato ha richiamato attorno a sé
immagini collegabili alla sofferenza: l'aiuto dei bisognosi, dei malati, dei più
deboli si accompagna all'idea di dolore – spiega Oscar Bianchi -, lasciando
spesso uno spazio marginale alla gioia, all'appagamento ed al benessere che
caratterizzano il volontariato. Con il tema di quest'anno, «Io dono positivo»,
vogliamo invertire decisamente la rotta».
Gli elaborati (fotografie, dipinti, disegni, grafiche vettoriali, elaborati a
tecnica mista) dovranno dunque essere in grado di sovvertire questo luogo
comune, avendo come tema principale le sensazioni e le conseguenze positive di
un gesto di solidarietà . La partecipazione è aperta a tutti gli studenti delle
scuole superiori (anche a quelli diplomati nell'anno scolastico 2010/2011) ed è
gratuita. Potrà essere individuale o di gruppo. Le opere (fotografie,
elaborazioni di fotografie, grafiche vettoriali, dipinti, disegni, elaborati a
tecnica mista) fino ad un massimo di due per partecipante dovranno pervenire via
mail a comunicazione@avisbergamo.it , entro il 31 ottobre.
Il vincitore si aggiudicherà 300 euro in buoni acquisto, mentre 200 euro saranno
destinati al secondo classificato e 100 al terzo. Il bando di concorso e la
scheda d'adesione sono scaricabili da www.avisbergamo.it. Per informazioni è
possibile contattare l'organizzazione all'indirizzo mail
comunicazione@avisbergamo.it.
da "L'Eco di Bergamo"
Varese, successo per la cicloturistica Avis
L'Avis anche questa'anno rinnova il suo «miracolo»: alle 8 e 30 ai nastri di
partenza in via Sacco si sono presentati 500 ciclisti amatori per partecipare
alla gara ciclosturistica Avis. Un percorso di 60 chilometri abbastanza
«movimentato», come direbbe il presidente del sodalizio Luigi Pinciroli, che si
è snodato sulle strade di Gavirate, Besozzo, Ispra, Angera, Cadrezzate,
Travedona Biandronno, Bodio Lomnago per poi ritornare nel capoluogo passando da
Buguggiate. «Un grande ringraziamento – sottolinea il presidente dell'Avis – va
ai nostri volontari che sono straordinari. Da stamattina presto oltre 200
persone, tutti volontari dei vari gruppi del territorio, hanno permesso di
seguire e organizzare ogni dettaglio della manifestazione».
Ai Giardini Estensi, dove l'Avis ha allestito i vari stand, erano presenti quasi
tutti i 43 gruppi della provincia. «Dobbiamo grande gratitudine a tutte le
persone – ha commentato il deputato del Pd Daniele Marantelli, presente nel
quartier generale della gara -che danno vita a questa straordinaria
manifestazione. Bisogna parlare anche delle cose che vanno bene e l'Avis da noi
è un esempio per la passione e la professionalità di tutti. È la dimostrazione
che nel nostro piccolo possiamo fare qualcosa per cambiare il mondo».
Alla fine della gara i partecipanti sono stati premiati dal campione di
canottaggio Elia Luini, che tra l'altro era in sella alla sua bicicletta e ha
preso parte alla gara, e da Marina Piazza, assessore allo sport del Comune di
Varese. Tra i partecipanti c'era anche Cristina Bertuletti, sindaco di Gazzada
Schianno e grande sportiva.
Il gruppo sportivo Avis più numeroso è risultato quello di Vedano Olona, tra i
gruppi non Avis premiato il Gs Contini di Monvalle. Il premio all'atleta più
anziano è andato a Peppino Albini, classe 1927, mentre quello all'atleta più
giovane a Michele Barni, classe '99, del Gs Vedano. A Patrizia Suligoi da Trento
è andato il premio per l'atleta che veniva da più lontano
da www.varesenews.it