Pillole di AVIS, dalla rassegna stampa del 14 novembre
Bra, gli amici di Benny si incontrano
Nata dalla fervida immaginazione del consigliere Sergio Provera, l'iniziativa
vuole creare occasioni di incontro e conoscenza per i donatori avisini ma non
solo. Le serate, a tema, vedranno relatori diversi su varie tematiche. Si è
iniziato con un piacevole reportage della gita dell'associazione in Croazia a
giugno a cui hanno partecipato oltre una trentina di persone. Un gitante
inoltre, il Sig. Dellaferrera ha cucinato per i presenti una spettacolare
"polenta e cinghiale". Gli Amici di Benny tornano il 25 novembre presso il
Centro Sportivo di S.Michele di Bra per farsi raccontare, questa volta, dal
Generale Sig. Carnevale l'ultima avventura di Overland in direzione Pechino con
auto elettriche senza pilota.
"Lo scopo della nostra associazione è la raccolta del sangue" ci dice il
Presidente Armando Verrua, "ma creare occasioni per incontrarsi, conoscersi e
imparare qualcosa di nuovo non può che essere ‘salutare'. Ringrazio Sergio e
Stefania che hanno ideato e stanno organizzando questi simpatici e spensierati
incontri sperando che siano sempre più numerosi". L'incontro è aperto a tutti
indipendentemente dalla partecipazione alla serata precedente. Guarderemo le
immagini di terre lontane mangiando una buona pizza. Occorre prenotarsi entro il
22 novembre telefonando al 347/9468553.
Fermo, al via una nuova campagna di sensibilizzazione
Convincere la popolazione dell'importanza del sangue per la vita quotidiana.
Questo l'obiettivo primario della nuova campagna informativa finalizzata ad
attrarre potenziali donatori di sangue in un'ottica di crescita sul territorio
da parte dell'Associazione Italiana Volontari del Sangue sezione Provinciale di
Fermo.
Manifesti, volantini e brochures con contatti telefonici delle varie sezioni
comunali verranno presto diffuse sul territorio della provincia. A Villa Vitali,
anche l'Avis Comunale di Fermo, con una sua nutrita delegazione ha partecipato
alla presentazione della campagna basata su 4 punti: delineare cosa è l'Avis e
quali sono i suoi scopi; spiegare l'utilità del sangue per la ricerca
scientifica e le attività ospedaliere, soprattutto in chirurgia; i vantaggi per
la salute dei donatori derivanti dai controlli costanti e gratuiti; i requisiti
necessari per diventare socio. La presentazione è avvenuta all'interno di un
seminario di formazione sulla rendicontazione fiscale delle Avis tenuto
dall'amministratore dell'Avis Regionale Marche Silvano Gironacci.
La delegazione fermana era composta dai vicepresidenti, Alessandra Francesconi
ed Alessandro Giacopetti, il segretario Gianmatteo Donati, il consigliere Sergio
Rogante, il sindaco con funzione di revisore Alessandro Lanchini. Soddisfatto
del lancio il presidente dell'Avis Provinciale di Fermo, Avv. Giovanni Lanciotti,
che auspica la maggior diffusione possibile del materiale. 9 le sezioni del
territorio Fermano con sedi, oltre che nel capoluogo, Altidona, Amandola,
Montegiorgio, Montegranaro, Monte San Pietrangeli, Porto San Giorgio, Porto
Sant'Elpidio, Sant'Elpidio a Mare.
Nella stessa mattinata il presidente dell'Avis Comunale di Fermo, Giovanni De
Minicis, è intervenuto alla Sala dei Ritratti di Palazzo dei Priori al convegno
"Diabete Mellito, epidemia del terzo millennio", organizzato dall'associazione
diabetici del comprensorio fermano. Punto di contatto tra l'attività dell'Avis
Fermo e dell'associazione presieduta dal Dott. Alfredo Serrani, la promozione di
uno stile di vita sano e di una alimentazione abbinata al movimento fisico.
da www.viverecivitanova.it