Pillole di AVIS, dalla rassegna stampa del 15 dicembre
Viaggio in Sicilia per donare il sangue alla terra ospitale
È stato celebrato nei giorni scorsi il 50°
anniversario del gemellaggio tra l'Avis di Cismon del Grappa (VI) e la
sede di Giarre (CT), comune siciliano che durante la Prima Guerra Mondiale ha
accolto molti profughi vicentini in fuga dai terribili avvenimenti bellici che
sconvolsero il Veneto. Il 22 ottobre 1917, infatti, gli austriaci sfondarono le linee italiane nei pressi di Caporetto, penetrando in
profondità sul suolo italiano per 150 Km; per questo motivo i cittadini di Cismon del Grappa furono trasferiti, come profughi, in
diversi punti più sicuri del Paese.«In occasione di questa importante ricorrenza - ha detto il Presidente
dell'Avis di Cismon, Mirko Fiorese - accompagnati dal sindaco Luca Ferazzoli e
dall'assessore alla cultura Daniela Caenaro, abbiamo raggiunto la la località
siciliana, per rinnovare il gemellaggio e, nel contempo, donare il nostro sangue
alla terra che ha ospitato i nostri genitori e nonni quasi un secolo fa, per
consolidare il legame che ci ha uniti in tutti questi anni».
Ciclismo a favore di
TelethonSabato prossimo Prato ospiterà il 12° Raduno Cicloturistico della Solidarietà, inserito nel calendario di manifestazioni di Telethon 2010.L'evento sportivo, patrocinato dalla Provincia e dal Comune di Prato e organizzato da Ac Pratese, Bnl, Gruppo sportivo Avis Prato e Lega Ciclismo Uisp, è una corsa ciclistica non competitiva che partirà e arriverà a Prato, snocciolandosi fra la provincia laniera e quella pistoiese.
Alla società con il maggior numero di iscritti sarà assegnato il Premio "Franco Ballerini" (ciclista nonché commissario tecnico della Nazionale italiana maschile di ciclismo su strada, morto tragicamente lo scorso 7 febbraio), mentre all'iscritto più anziano andrà l'ottavo premio "Aldo Gambacorti".
Il ritrovo è fissato per le ore 13 presso la Bnl di Prato, via Bettino angolo via Ferrucci, con partenza prevista alle ore 14. Il percorso sarà di circa 60 km e toccherà molte frazioni periferiche del territorio. Al raduno parteciperà anche la campionessa lituana Edita Pucinskaite, l'unica donna a poter vantare nel proprio palmarès Giro d'Italia, Tour de France e Campionato del mondo.