Pillole di AVIS, dalla rassegna stampa del 15 giugno
Sancito un nuovo protocollo d'intesa tra
il comitato olimpico regionale e l'Avis calabrese"Dono e salute nello sport: insieme per nuovi percorsi di solidarietà": si
chiama così il nuovo progetto di collaborazione tra l'Avis regionale e il
Coni calabrese, sancito ieri con un protocollo d'intesa firmato dai
rispettivi presidenti Paolo Marcianò e Mimmo Praticò. Al centro del
documento, il valore dello sport come mezzo di integrazione sociale e del
miglioramento del proprio corpo, ma anche quella solidarietà avisina che è
prettamente legata allo stare bene con se stessi, nell'ambiente e con gli
altri.
L'accordo impegna il Coni a «promuovere,
sostenere e sviluppare iniziative volte alla crescita della cultura del
volontariato in genere e del dono del sangue, quale atto di partecipazione
alla vita sociale ed educazione alla solidarietà». Dall'altra, l'Avis è
chiamata a «pianificare le iniziative di divulgazione, promozione e corretta
informazione sulla donazione di sangue». Dalla "Gazzetta del Sud" di martedì 15 giugno, pag. 38 Un nuovo museo contadino
nell'Alta val Lemme È stato inaugurato a Voltaggio (AL) il
centro di documentazione per la storia e la cultura locale. In questa
struttura, che sorge all'interno di Palazzo Gazzolo, è presente un museo
etnologico che ricostruisce la vita e la cultura contadina, con le attività
del bosco e agricole in genere, le tipologie di castagna, le ricette di un
tempo scritte a mano su un libro, la tipica cucina e una tavola per fare la
sfoglia. Una sala è dedicata agli antichi mestieri e un'altra al cinema, con
i documentari del Marcarolo Film Festival. A occuparsi dell'accoglienza di
ospiti e turisti ci saranno i volontari delle associazioni locali tra cui
Avis, che permetteranno di organizzare visite guidate anche nei fine
settimana estivi. Da "La Stampa - Alessandria" di martedì 15 giugno, pag. 77