Pillole di AVIS, dalla rassegna stampa del 16 luglio
Cabaret e donazioni, un binomio vincente
La cultura del sorriso come strumento per sensibilizzare la gente e avvicinarla
al mondo delle donazioni. É questo il
principio che sta alla base di una serie di eventi che animeranno le piazze di
molti comuni polesani a partire da questo fine settimana e che si avvarranno del
prezioso e significativo sostegno dell'Avis provinciale di Rovigo. "Sorridi,
domani andrà peggio", questo il nome della kermesse, vedrà la partecipazione di
alcuni dei comici più conosciuti a livello nazionale. La rassegna inizierà
domani sera con lo spettacolo di Andrea di Marco, che strapperà sorrisi nella
piazza della Repubblica a Porto Viro a partire dalle 21. Questi gli altri
artisti in calendario: Duilio Pizzocchi e Laura Magni, Alberto Caiazza e Paolo
Franceschini, Giorgio Verduci, Paolo Labati e Andrea Vasumi.
L'accoppiata Avis-cabaret sarà protagonista anche del concorso "Riso fa buon
sangue", dedicato ai comici emergenti. Villa Nani Mocenigo, a Canda, ospiterà
una due giorni di sketch e risate. Tra il 17 e il 18 saliranno sul palco più di
30 artisti. Ma il "riso" citato nel titolo del concorso va inteso anche in senso
culinario: durante l'evento verranno infatti offerte degustazioni di riso
polesano grazie a un riuscito accordo coi risicoltori del territorio. Il
concorso coinciderà, inoltre, con la Festa provinciale di Avis e Aido, che
cercheranno di allargare la loro "famiglia" di donatori.
Da "La Voce di Rovigo" di venerdì 16 luglio, pag. 18
Architetti all'appello per Walkup
C'è tempo fino al 30 luglio per presentare il proprio progetto al
concorso di architettura "Walkup", organizzato dall'Avis Comunale di Pisticci.
L'iniziativa, aperta ad architetti, ingegneri e designer under 30, ha come fine
principale la riqualificazione urbanistica di una parte del nucleo abitativo di Pisticci.
L'area in cui si realizzerà il progetto vincitore collega il centro storico
(rione Dirupo) con un parco comunale situato nella parte periferica
dell'abitato. Come dichiarano i vertici dell'Avis locale,
«lo scopo del concorso è di mettere a
confronto idee architettoniche, proposte progettuali e creative al fine di
definire i criteri guida per una possibile riqualificazione dell'area e per
innescare una riflessione sul valore architettonico-storico e ambientale dei
centri storici di molti paesi, vittime di incuria e abbandono, affermando in
questo modo una cultura del "vivere" lo spazio pubblico».
Le ipotesi progettuali dovranno fornire indicazioni per una complessiva
riqualificazione dell'area, comprendendo tra l'altro anche la nuova sede
operativa e amministrativa dell'Avis comunale, dotata di una segreteria e di un
poliambulatorio di circa 60 mq.
Durante il mese di agosto, inoltre, WalkUp diventerà anche un evento vero e
proprio che consisterà in una mostra di tutti i progetti partecipanti, al fine
di offrire a tutti l'opportunità di far conoscere diverse proposte progettuali.
All'indirizzo www.walkup.it si possono
trovare tutte le notizie e la documentazione per partecipare al concorso.