Pillole di AVIS, dalla rassegna stampa del 16 maggio
Bolgare (Bg), un raccolto molto speciale
In provincia di Bergamo, con l'assistenza dei volontari Avis e Aido, si sta
svolgendo un progetto sperimentale legato al mondo rurale e che ha per
protagonisti quindici ragazzi dei centri per disabili Cdd e Cse.
Questi giovani si immergono nell'atmosfera contadina della campagna bergamasca
imparando ad avere cognizione di sé e degli altri piantando un seme, osservando
crescere il germoglio, comprendendo lo scorrere del tempo e delle stagioni.
Ogni settimana si recano nel cuore della bassa bergamasca, a Bolgare, dove
Arturo Asperti li accoglie nella propria cascina, adattata ad agriturismo e
fattoria didattica.
"Sono entusiasta di questo progetto - afferma Leonio Callioni, Assessore alle
Politiche Sociali del Comune di Bergamo -. Questo tipo di attività, con tutto il
rispetto per i numerosi laboratori che frequentano questi ragazzi, offre loro
qualcosa in più. Il contatto con la natura e il duro lavoro da "contadino"
permette una valorizzazione delle loro capacità, più di qualsiasi altra
attività. Il progetto è nato in via sperimentale, ma confermo che continuerà,
visto il grande successo e la soddisfazione dei ragazzi".
Presto i ragazzi dei tre centri potranno raccogliere i primi frutti nati
dall'intensa attività agricola di questi mesi. A breve sarà tempo di raccolta e
tutto ciò che la terra ha prodotto, sarà venduto al mercato di Bolgare. Dietro
al banco della frutta e verdura ci saranno proprio i ragazzi, accompagnati dagli
operatori e dai volontari dell'Aido e della nostra Associazione di Bolgare.
Questo progetto, inoltre, permetterà ai ragazzi disabili di aiutare le persone
più povere. Infatti il guadagno dei prodotti venduti al mercato sarà interamente
devoluto all'Associazione di don Fausto Resmini. "I disabili - afferma Leonio
Callioni - con il loro lavoro da "contadini" aiuteranno i poveri della città".
Avis & scuola: a Castiglione (Pg) l'Università della prima età
Partirà questo mercoledì il ciclo di conferenze proposte dall'Avis di
Castiglione del Lago (PG) nell'ambito del progetto "Avis & scuola: l'Università
della prima età".
Le conferenze si terranno nel plesso scolastico di Colonnetta dalle ore 14.00
alle ore 16.00, con lo scopo di promuovere l'immagine e l'azione svolta dalla
nostra Associazione, contestualizzandone il ruolo non solo sociale ma anche
economico e tecnologico. Per la prima lezione a salire in cattedra saranno
proprio i bambini di quinta elementare, che faranno luce sul mondo Avis.
Si continuerà giovedì, a Pozzuolo (PG), nella stessa fascia oraria, dove verrà
trattato il mondo della "Finanza", mentre il 23 maggio si parlerà di Informatica
e Sanità presso la Scuola Primaria Franco Rasetti, sempre di Castigliane del
Lago.
Per rendere partecipe tutta la cittadinanza del lavoro svolto, venerdì 27
maggio, a partire dalle ore 17.00, si terrà la cerimonia conclusiva del Progetto
nella Struttura dei Giardini di Palazzo della Corgna. Per l'occasione gli alunni
e le maestre delle sei classi impegnate nell'iniziativa potranno presentare
pubblicamente il lavoro svolto.
Per maggiori informazioni potete visitare il sito web aviscastiglione.it