Pillole di AVIS, dalla rassegna stampa del 16 settembre
Inaugurate nuove strutture
nei luoghi colpiti dal sisma aquilanoGualdo Tadino (PG) è stato
uno dei comuni maggiormente colpiti dal terremoto del 1997 che interessò
Umbria e Marche. Grande fu la generosità delle sedi Avis della zona, che
offrirono aiuti e sostegno alle famiglie colpite dal sisma e finanziarono
anche i restauri di una chiesa duramente danneggiata dalle scosse, l'Eremo
di Santo Marzio. Memore di questa esperienza, lo scorso anno l'Avis di
Gualdo Tadino ha deciso di promuovere una raccolta fondi da destinare alle
popolazioni abruzzesi, per esprimere così la sua vicinanza e la profonda
solidarietà. Grazie alla collaborazione di numerose altre sedi locali della
nostra Associazione in tutta Italia, sono stati raccolti ben 50.000 euro che
sono serviti a finanziare due progetti coordinati dall'Avis Comunale di
Capistrello (AQ), inaugurati pochi giorni fa. Nel Comune di Poggio Picenze
(AQ) è sorta una struttura polivalente da destinare alle attività dei
giovani abitanti della zona, mentre nella cittadina di Navelli (AQ) sono
stati costruiti nuovi laboratori didattici a disposizione della popolazione.
Per l'occasione sono state inoltre collocate due targhe con elencate tutte
le sedi che hanno partecipato al progetto.
Tre giornate di iniziative Avis a Castelfranco Veneto
Una serie di iniziative, organizzate dalla sede Avis locale per incentivare la donazione del sangue, coinvolgerà nei prossimi weekend la città di Castelfranco Veneto (TV).Si comincia domenica 19 settembre alle ore 17, con la commedia "La morte stramanona" di Nina Scapinello messa in scena al Teatro Accademico dalla Compagnia teatrale "Guido Negri". In programma per sabato 25, a partire dalle ore 20.30, è invece la serata "RockAvis: la musica ci scorre nel sangue", organizzata dal Gruppo Giovani Avis; a esibirsi ci saranno band emergenti come "Earth", "Made in China" e "Troy". Durante il concerto, a ingresso libero, saranno presenti un gazebo informativo Avis e alcuni stand gastronomici. Domenica 26 settembre l'appuntamento è infine con la "Giornata del donatore", che inizierà con il raduno in piazza donatori di sangue (davanti al Palazzetto dello sport) alle 8.30, per poi proseguire con il corteo fino alla chiesa della Pieve, dove verrà celebrata la Santa Messa. Seguirà nel Teatro Accademico alle ore 10.30 la cerimonia di premiazione dei soci benemeriti.