Pillole di AVIS, dalla rassegna stampa del 17 febbraio 2012

Mola (Ba), ricco programma di concerti Inizieranno il 19 febbraio e si concluderanno il 10 giugno i concerti organizzati dall'Avis comunale di Mola di Bari insieme al Comitato per la diffusione della cultura musicale e all'Assessorato alla cultura comunale. Il palinsesto prevede tra l'altro serate di musica classica, sinfonica, jazz e tango. In allegato potete trovare il programma completo.   Viterbo, 30 anni con un ospite d'eccezione L'ematologo di fama internazionale onora la sezione dell'Avis locale in occasione dei festeggiamenti per il trentennale della fondazione. Martedì 21 febbraio alle ore 17, presso l'Istituto di Villa Margherita, il Presidente - fondatore dell'A.I.L, Associazione italiana contro le leucemie, i linfomi ed il mieloma, presidente del Gimema, Gruppo italiano malattie ematologiche dell'adulto interverrà sul tema "Dalla donazione alla cura delle malattie del sangue". ''La presenza del professor Franco Mandelli – dichiara il direttivo Avis - rappresenta un evento di rilievo non solo per le finalità della nostra associazione, ma anche per gli interessi socio - sanitari del territorio. L'incontro, oltre a costituire un' importante occasione di approfondimento scientifico in materia di donazione del sangue finalizzata alle cure ematologiche, vuole anche qualificare l' attività della nostra associazione in termini di servizio alla cittadinanza che, attraverso il gesto insostituibile della donazione, porta alle terapie essenziali per il recupero della salute". Dopo il saluto delle autorità e del presidente provinciale Avis Diego Biffaroni, interveranno all'incontro anche la dottoressa Tiziana Riscaldati, direttore del Centro trasfusionale, ed il dottor Marco Montanaro, direttore dell'Uoc Ematologia dell'Azienda AUSL di Viterbo. Mandelli per circa 30 anni ha insegnato all'università La Sapienza di Roma. Dal 1979 al 2003 ha diretto, sempre a Roma, il Centro di ematologia dell'Università 'Sapienza' di Roma, da lui creato con reparti ospedalieri di ricovero per anziani, adulti e bambini, centro trapianti di cellule staminali, ambulatori, servizio per le malattie emorragiche e trombotiche. Per la sua attività scientifica, il "professore, come lo chiamano i suoi pazienti", ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti come la Medaglia d'Oro concessa dal Presidente della Repubblica per meriti nel campo della Sanità pubblica. Ha svolto ricerche di notevole rilievo pubblicando oltre 750 lavori scientifici nel campo delle leucemie acute e croniche, dei linfomi, del mieloma, delle anemie e delle piastrinopenie. Ha scritto "Ho sognato un mondo senza cancro", il libro dove il professore "racconta in prima persona una vita trascorsa a curare i tumori del sangue. I sacrifici, le battaglie contro la burocrazia ottusa, i sorrisi delle persone che ha salvato". da www.viterbooggi.it