Pillole di AVIS, dalla rassegna stampa del 18 agosto
Corte de' Cortesi (Cr), il maltempo non frena il trentennale
Non è sempre valido il detto popolare: "Sposa bagnata, sposa fortunata!" Per i
trent'anni della fondazione dell'Avis locale, infatti, l'acqua e il maltempo non
sono stati per nulla propizi anche se l'affezione alla festa, la qualità delle
orchestre e la buona cucina sono riuscite a calamitare ugualmente un buon numero
di partecipanti provenienti dal cremonese e dal bresciano. Per celebrare
l'avvenimento del trentennale anche il sindaco, Luigi Rottoli, ha voluto fare
appendere al balcone del Comune lo stendardo dell'Avis con la scritta
celebrativa.
Giovedì 12 ha aperto i festeggiamenti di "FestAvis2010" la band di Diego Zamboni
che da parecchi anni è ospite fisso. Musiche e balli si sono prolungati fin
verso mezzanotte quando si è deciso di chiudere i battenti a causa del
temporale.
Venerdì c'è stata una discreta affluenza nonostante la serata non proprio
estiva. Sabato, causa maltempo, non si è tenuta la festa.
Domenica e lunedì, invece, le voci di Barbara e di Luigi Chiappin, hanno
accompagnato i balli della gente accorsa numerosa.
Nella sala comunale attigua alla piazza hanno esposto il pittore Battista Zani
ed il collezionista Dario Paloschi.
I trent'anni dell'Avis, a Corte de' Cortesi con Cignone, sono un bel traguardo.
La sezione, iniziata il 2 marzo 1980, ebbe come fondatore, e presidente, fino al
2009, Giannino Nolli attivo su vari fronti. Una figura di costante riferimento
che ha saputo mantenere a ottimi livelli l'associazione grazie anche all'impegno
che sottolinea proficuo - con i membri del consiglio di amministrazione. Il
nuovo presidente, Piercarlo Parmigiani, è un ex finanziere che ha saputo
cogliere, nel migliore dei modi, l'eredità dell'Avis locale con tanta voglia di
fare.
Egli riferisce che gli iscritti all'associazione sono circa 140. "Provengono -
specifica - da Corte de' Cortesi e da Cignone, Robecco d'Oglio, Bordolano,
Casalbuttano. Il numero è altalenante anche per le difficoltà di trovare giovani
donatori".
Parmigiani annuncia che in calendario, prima della fine dell'anno, ci sono già
altre due manifestazioni organizzate dall'Avis: la prima, il 17 ottobre, è la
castagnata autunnale in occasione della quale sarà presente la Fanfara "Triboldi"
di Cremona diretta dal concittadino Marco Nolli; la seconda, a dicembre, è
intitolata "Natale insieme". Lo scorso anno, alla stessa, hanno partecipato due
corali che hanno attirato un pubblico numeroso.
da La Cronaca di Cremona, pag. 23
In Valsabbia (Bs) un week end con l' Avis all'insegna del pallone
Nel prossimo week end l'Avis di Provaglio Valsabbia rinnoverà una tradizione:
una festa calcistica per promuovere il dono del sangue. La kermesse inizierà
sabato alle 15.30 con l'inizio del torneo di calcio «avisino» in memoria di
Fiorenzo Moretti, ex presidente della sezione di Agnosine e Bione: in campo
squadre composte rigorosamente solo da donatori di Agnosine, Odolo, Barghe,
Sabbio e naturalmente Provaglio che si affronteranno nel Centro sportivo
comunale di Arveaco. E alle 21 tutti in pista con la fisorchestra «Giuseppe
Verdi» di Malonno.
Fondato 46 anni fa, il nucleo avisino provagliese è tra i primi nati sul
territorio della Valesabbia. E con questa festa rilancerà il tema della
donazione cercando di attirare nuovi attivisti.
Il resto del programma? Ricordando la presenza di un fornito stand gastronomico,
domenica la giornata inizierà col ricordo: alle 11.30 una messa celebrata dal
parroco don Ettore Truzzi farà memoria di Faustino Pelizzari e di tutti gli
avisini defunti. Poi, alle 16.30 inizierà la finale del torneo di calcio, e alle
21 si tornerà a ballare con l'orchestra Paolo Facci. Infine, alle 22.50 il gran
finale della manifestazione con lo spettacolo dei fuochi d'artificio.
da Brescia Oggi, pag.23