Pillole di AVIS, dalla rassegna stampa del 19 gennaio
Il delfino del mare di Pienza
Si chiama Etruridelfis giulii ed è un esemplare di delfino tutto toscano,
che durante il Pliocene viveva nel Mar Tirreno. Il gruppo Avis
mineralogia e paleontologia di Scandicci (Gamps) ha recentemente
ritrovato i resti fossili di questo animale preistorico nella Val
d'Orcia, alle porte di Pienza (Si).
Questa avvincente ricerca è partita dal ritrovamento casuale di un
piccolo dente e di un frammento osseo. L'esame di questi reperti, combinato a
uno studio dei terreni e dei microfossili presenti nella zona, ha fornito
importanti indicazioni su dove cercare lo scheletro di questo esemplare,
rivelatosi poi lungo circa 2 metri. Una tac effettuata all'ospedale
Santa Maria Nuova di Firenze ha permesso di ipotizzare l'anatomia del
mammifero, mentre attraverso altri esami chimico-biologici si
è
riusciti a stabilire che questo reperto risale addirittura a 4,8
milioni di anni fa. Nato nel dicembre del 1984 come punto d'incontro
tra gli appassionati di paleontologia, il Gamps da alcuni anni
collabora con l'Università di Pisa nella ricerca di mammiferi marini
dell'epoca preistorica.
AviSound: Crea il tuo spot
Promuovere la donazione via etere, dalle frequenze di una delle
emittenti più ascoltate del territorio. È questa l'idea dell'Avis
provinciale di Piacenza, che ha organizzato un concorso tra gli
studenti degli istituti scolastici della zona per la realizzazione di uno spot
radiofonico. I progetti, della durata massima di 30 secondi, dovranno essere inviati via e-mail all'indirizzo dell'Avis provinciale ( piacenza.provinciale@avis.it ) entro il 14 febbraio sotto forma di
testo, sceneggiatura e con registrazione audio. La realizzazione dello
spot vincitore, infine, si terrà negli studi di Radio Sound Piacenza.