Pillole di AVIS, dalla rassegna stampa del 23 agosto
A Latina AVIS on the beach
La Consulta Giovani di Avis Provinciale Latina organizza per il giorno 28
Agosto 2010 presso lo
stabilimento balneare "La Caravella" in Via Lungomare, 10 – Sabaudia (LT), una
giornata di giochi in
spiaggia… sport… musica e tanto divertimento!
L'evento è riservato ai maggiorenni… donatori e non.
Ogni squadra partecipante sarà composta di n.10 persone, e dovrà nominare un
referente che potrà
relazionarsi con lo staff fungendo da portavoce.
In allegato la locandina della manifestazione
I 45 anni dell'Avis di Malgrate (Lc)
C'è un triplice importantissimo anniversario da celebrare per le sezioni
malgratesi dell'Avis e dell'Aido. Non solo rispettivamente il 45° e il 30° anno
di fondazione delle due associazioni, ma anche i 30 anni di gemellaggio con la
Fidas di Carmagnola. Alla base di tutto sta una grande collaborazione e una
bellissima amicizia tra tutti i responsabili e donatori, che per tutto questo
tempo hanno compiuto grandi sacrifici. La sezione Avis malgratese, costituita
nel settembre 1965 dal professor Leopoldo Rossi, contava all'inizio meno di 40
membri. Nel 1980 con il presidente Antonio Nessi si suggellò il gemellaggio con
la sezione Fidas di Carmagnola (donatori del sangue del Piemonte). Dopo diversi
cambiamenti di gestione, dal 2002 viene eletta presidentessa Piera Galbusera con
la quale l'Avis può vantare di essere il gruppo più proficuo di tutta la
provincia con i suoi 560 donatori e le sue 900 donazioni effettuate. «La
soddisfazione più grande - spiega Anselmo Arena, vicepresidente Avis - è poter
dare una mano a chi ha bisogno e il nostro scopo è mandare avanti tutto ciò
riuscendo a coinvolgere sempre più giovani».
«Ho dedicato quasi tutta la mia vita al volontariato aggiunge Roberto Maffoni,
presidente Aido - Sono molto soddisfatto. Inoltre devo ringraziare tutti coloro
che hanno collaborato per la buona riuscita della nostra associazione». Anche l'Aido
infatti ha compiuto una grande evoluzione. Il gruppo, fondato nel 1980, è
composto oggi da circa 600 persone e ogni anno svolge numerosi incontri di
sensibilizzazione soprattutto nelle scuole. «Il nostro obiettivo spiega Roberto
- è far capire il valore della parola donazione. Una volta capito questo si
capisce anche cos'è l'Aido».
Da "Il Giornale di Lecco", 23 agosto 2010