Pillole di AVIS, dalla rassegna stampa del 27 settembre
In Umbria un'iniziativa itinerante per la prevenzione dell'osteoporosi
A quale età iniziare un percorso di monitoraggio della propria densità ossea?
Un farmaco può aiutare a rallentare il decorso dell'osteoporosi e quali
accorgimenti nella vita di tutti i giorni possono giovare sin dall'età adulta?
Tante domande, altrettante risposte per conoscere e prevenire.
È il sottile filo rosso che lega le
iniziative messe in campo per la XIV Giornata Mondiale Osteoporosi, organizzata
dall'Associazione Regionale Umbra Osteoporosi (Aruo), promossa con il
coinvolgimento dell'Avis comunale di Perugia e altre realtà associative,
patrocinata dell' International Osteoporosis Foundation. L'evento si articolerà
in una serie di appuntamenti nella regione durante i quali sarà possibile
effettuare uno screening gratuito per misurare la massa ossea, ricevere una
consulenza personalizzata e una valutazione sul rischio frattura e ricevere
informazioni sulla malattia: da un corretto stile di vita, all' opportunità o
meno di assumere farmaci specifici. La XIV Giornata Mondiale Osteoporosi partirà
da piazza San Benedetto di Norcia (PG) il 2 ottobre con uno stand attivo dalle
9,30 alle 13 e dalle 15 alle 18: esperti e volontari Aruo accoglieranno i
cittadini per esami gratuiti e distribuzione di materiale informativo. Il
secondo appuntamento si svolgerà a Marsciano il 9 ottobre in piazza Carlo Marx
sempre durante la mattina e il pomeriggio. Tappa finale a Gubbio il 15 ottobre
in piazza Quaranta Martiri.
Dall'educazione stradale all'impegno sociale: ecco la nuova campagna di
Avis Veneto
Dopo aver realizzato nei mesi scorsi, in collaborazione con la Regione Veneto,
una campagna per un uso consapevole dell'alcool e la sua correlazione con la guida, Avis Veneto
presenta l'opuscolo "Che forte andare piano", che in 48 pagine offre informazioni sulla sicurezza stradale ai giovani che si apprestano a conseguire la patente di guida.
Il volume, stampato in ben 50.000 copie, raccoglie le regole basilari del codice
della strada e pone l'accento sulla necessità di rispettarle per garantire la propria ed altrui sicurezza.
Ampio spazio è poi dedicato all'impatto per l'organismo dell'assunzione di alcool, droghe e farmaci e la loro correlazione con gli incidenti stradali, richiamando l'importanza della donazione di sangue quale ausilio indispensabile per salvare la vita delle persone coinvolte nei sinistri.
A occuparsi della distribuzione di questo opuscolo saranno le sedi Avis comunali
del Veneto e le autoscuole che hanno aderito all' iniziativa.