Pillole di AVIS, dalla rassegna stampa del 28 dicembre
Turate, in disco con i giovani
Musica live e serate in discoteca con l'Avis: l'obiettivo è quello di offrire
ai giovani l'occasione di stare assieme e di divertirsi senza dover per forza
andare fuori dal paese, ricordando loro l'importanza della scelta di donare il
sangue. Il primo appuntamento è in programma per stasera, con il Christmas party
che sarà organizzato, a partire dalle 21 .30, nell'auditorium-sala
polifunzionale. Durante l'happening, patrocinato dal Comune e dalla Provincia,
ci sarà un concerto live dei gruppi The skahers e Fever. Per
l'occasione sarà anche allestito un punto ristoro con birra e salamelle.
L'ingresso sarà libero e le donazioni che i partecipanti vorranno fare
saranno destinate a sostenere le attività della delegazione turatese. I posti a
disposizione sono limitati; perle prenotazioni o per avere altre informazioni
telefonare al 349-49311677. «Siamo intenzionati ad organizzare altri eventi
simili, già a partire dal febbraio dell'anno prossimo» -spiega Paolo Mason,
segretario del gruppo.
Da "Provincia Varese"
Torrile (Pr), un calendario per ogni famiglia
I volontari dell'Avis stanno distribuendo il calendario realizzato per il 2011
dal direttivo della sezione di Torrile. Utile per i donatori, perché segnala le
date delle visite e dei prelievi oltre alle giornate di interesse quali la festa
campestre, l'anniversario dell'Avis Torrile e le feste patronali, il calendario
dell'Avis è piacevole per tutti i cittadini di Torrile perchè segnala tutte le
ricorrenze del territorio.
Anche quest'anno, il calendario dell'Avis dedica i suoi mesi alle associazioni
di volontariato del territorio con foto e presentazioni delle diverse attività
che svolgono.
Il calendario 2011 potrà essere ritirato, fino ad esaurimento scorte, alla «casa
dell'Avis» in via del donatore a San Polo.
«La consegna dei calendari ha spiegato il presidente della sezione Avis di
Torrile, Bruno Bocchi - è un modo per ringraziare i nostri volontari e
sostenitori e augurare loro buon anno».
Da "La Gazzetta di Parma"
Soresina (Cr), al via il restauro dell'opera di Leone Lodi
E'stato rimosso nei giorni scorsi il bassorilievo donato 50 anni fa dallo
scultore Leone Lodi all'Avis e posto all'ingresso dell'ospedale Robbiani. Fino
al 1970 infatti, l'associazione avisina era ospitata in locali messi a
disposizione dall'ospedale Robbiani e qui, sopra l'ingresso della sede, era
stato murato un bassorilievo in marmo, opera dello scultore soresinese,
rappresentante l'atto della donazione.
La richiesta che l'Avis aveva inoltrato all'Azienda Ospedale di Crema era
quella di poter spostare il bassorilievo nell'attuale sede che si trova in
piazza Marconi, nei locali di proprietà del Comune. Tale richiesta è andata a
buon fine e subito dopo l'impresa Adea srl di Guarneri e Faciocchi, di cui uno
dei titolari è un vecchio avisino, ha provveduto a rimuovere l'opera d'arte dal
muro dell'ospedale.
La stessa è stata poi trasportata nel laboratorio dello scultore soresinese
Paolo Cabri che provvederà al restauro e alla manutenzione del bassorilievo che
da 50 era esposto alle intemperie. Una volta restaurata, l'opera verrà collocata
presso l'attuale sede della sezione Avis 'Vittorino Gazza' a disposizione dei
donatori e di tutti i cittadini che vorranno ammirarla.
Da "La Provincia di Cremona"