Pillole di AVIS, dalla rassegna stampa del 29 luglio
Il Paradiso di Dante commentato a Oppeano (VR)
Si conclude domani «Incontri con la Comedìa di Dante». Dopo gli appuntamenti
a Ca' degli Oppi e alla casetta delle associazioni di Vallese, alle 21 all'
antica dogana del capoluogo, in vicolo degli Alpini (traversa di via Roma), il
docente universitario Giuseppe Chiecchi commenterà e leggerà il canto XXIII del
Paradiso: la preghiera alla Vergine di San Bernardo e la conclusione del viaggio
dantesco con la visione di Dio.
La serata, promossa dall'Avis di Oppeano (VR) e patrocinata dall'amministrazione
comunale, sarà introdotta dal presidente della sede locale della nostra
Associazione, Vanni Ambroso. Quindi il giornalista de "L'Arena" Zeno Martini
traccerà la storia di Oppeano durante il periodo della dominazione della
Serenissima Repubblica Veneta.
La parte storica e quella letteraria saranno intervallate dalla musica del
maestro Francesco Ferrarini, che eseguirà brani di Bach al violoncello.
L'ingresso è libero.
Da "L'Arena" di giovedì 29 luglio, pag. 31
Dall'Avis un nuovo parco giochi
L'Avis di Costigliole Saluzzo (CN) ha donato alla comunità una nuova area giochi
attrezzata. Questo nuovo parco diventa così il simbolo del volontariato e del
contributo di tutti i donatori, che in 35 anni di attività, si sono impegnati
per il bene della collettività.
"La nostra speranza - ha dichiarato il presidente Osvaldo Garro - è che tra
queste nuove leve che ora giocano nell'area attrezzata qualcuno in futuro
diventi un donatore. Nel frattempo, i genitori che volessero dare il buon esempio sono i benvenuti nella nostra grande famiglia!
".
L'inaugurazione di questo nuovo spazio è stata anche l'occasione per fornire
importanti anticipazioni su un'altra iniziativa che vedrà coinvolta
in prima linea l'Avis: il torneo di pallavolo dei borghi, che si terrà l'anno
prossimo e avrà cadenza biennale.