Pillole di AVIS, dalla rassegna stampa del 30 giugno

Avis incontra la polizia penitenziaria cremonese In questi mesi è in fase di lancio il Progetto "Si può dare di più", predisposto dall'Avis comunale di Cremona; ad esso hanno dato il loro consenso tutti i responsabili locali degli Enti predisposti alla sicurezza . Dopo un incontro svoltosi con le Forze armate in servizio alla caserma Col di Lana lo scorso 14 maggio, nel pomeriggio di martedì 22 giugno si è svolto l' incontro con gli Agenti di Polizia Penitenziaria della Casa Circondariale di Cremona. L'Avis locale, rappresentata dal Presidente Ferruccio Giovetti, dal Consigliere Referente Sanitario Riccardo Merli e dal Consigliere preposto ai rapporti istituzionali Mauro Santonastaso, è stata accolta da Ornella Bellezza, Direttrice della Casa Circondariale. Al termine della presentazione video realizzata dal dott. Merli, che ha illustrato la poliedrica attività di Avis e l'importanza del dono del sangue, alcuni dei presenti hanno sottoscritto la richiesta di ammissione all'associazione, seguendo l'esempio della Direttrice. Il progetto, ideato dal consigliere Giacomo Di Matteo, riprenderà il suo percorso nel periodo autunnale con nuovi incontri. Per maggiori info: www.aviscomunalecremona.it Staffetta della solidarietà nel Monferrato Il sole cocente di domenica scorsa non ha demotivato i podisti della staffetta missionaria diocesana, che nel fine settimana hanno percorso il Monferrato nel segno della solidarietà. A contrassegnare l'evento il motto «Ogni forma di bene mi attrae», stampato sul retro delle maglie degli atleti e sullo striscione che sorreggevano all'arrivo a Serralunga di Crea (AL); si fa riferimento agli aiuti alle missioni sostenute dalla Diocesi di Casale Monferrato in Argentina, Perù, Brasile, Benin e Tanzania. A raccogliere l'invito alla staffetta, scortata da Polstrada, Protezione Civile e volontari diocesani, sono stati i membri del Gruppo Avis di Casale, a cui si sono aggiunti altri appassionati podisti. I passeggiatori sono invece stati guidati da Don Giorgio Bertola. Gli atleti si sono infine riuniti ai piedi del Sacro Monte di Crea per percorrere insieme l'ultimo tratto ed essere finalmente accolti da mons. Francesco Mancinelli e dal sindaco Giancarlo Berto. Ad attendere tutti all'arrivo Magic Aladin e il suo gruppo, con sbandieramenti, rulli di tamburi e palloncini. Guardando al futuro, gli organizzatori puntano ad una crescita della manifestazione e ad una sua diffusione anche tra la popolazione e le altre comunità parrocchiali monferrine.