Pillole di AVIS, dalla rassegna stampa del 4 febbraio

Anche l'Avis Com. di Catanzaro partecipa a una ricerca dell'Università Cattolica di Milano “Dono del sangue: tra scelta individuale ed appartenenza associativa” ” si inserisce in un progetto della Scuola di dottorato in Psicologia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Lo studio, che sta coinvolgendo numerose sedi Avis di Lombardia, Liguria, Calabria e Sicilia, nei giorni scorsi ha fatto tappa all'Avis Comunale di Catanzaro. «La ricerca si propone di comprendere quali siano i fattori che sostengono l'avvicinamento alla donazione e quali quelli che sostengono la donazione regolare», spiega Paolo Guiddi, che ha condotto l'indagine. Hanno partecipato 12 tra nuovi donatori e volontari fidelizzati appartenenti a due fasce d'età (tra i 18 ed i 25 anni e tra i 45 ed i 65 anni) impegnati nelle attività dell'Avis di Catanzaro. «L'indagine è stata costruita rispetto ad alcuni dati di ricerca emersi nelle precedenti fasi e riguardanti le motivazioni per le quali i donatori si sono avvicinati alla donazione, quelle che influiscono sulla decisione di continuare a donare, i valori personali e su come questi abbiano influenzato l'avvicinamento alla donazione ed influenzino o meno la decisione di continuare a donare - ha proseguito il dott. Guiddi » Un altro obiettivo che si pone la ricerca è quello di comprendere come favorire l'interesse dei giovani per l'associazione, in modo che la loro appartenenza associativa non si “limiti” all'essere donatori, ma si esplichi anche nel farsi portavoci dei giovani donatori presso, e nella, dirigenza associativa. I risultati dell'intera ricerca avranno collocazione tramite i classici canali della divulgazione scientifica (articoli su riviste nazionali ed internazionali, convegni di settore). Due patti per la solidarietà Sono due le intese operative siglate ieri dalla provincia di Nuoro, ASL locale, Avis e dall'associazione contro la sclerosi multipla. Il primo accordo prevede un contributo della provincia per l'acquisto di un mezzo per il trasporto delle persone con ridotta capacità motoria. Con la seconda intesa, invece, è stato fissato un contributo economico di 5.000 euro per avviare un programma di sensibilizzazione rivolto agli studenti delle scuole superiori. Anche se i donatori della provincia di Nuoro sono un'alta percentuale, l'Avis è infatti impegnata in una campagna di sensibilizzazione dedicata ai giovani, che rappresentano il 30% della donazione.. Con Adriana Paduos si parla di senologia L'Avis di Biella (BI) ha organizzato, per questa sera alle 21 nella sede di via Orfanotrofio, un incontro su “Storia e novità in senologia”. Sarà presente e interverrà la dottoressa Adriana Paduos, specialista dell'Asl.