Pillole di Avis, dalla rassegna stampa del 7 ottobre
Sport in piazza per i bambini
Associazioni e scuole scendono in piazza per promuovere la
cultura del movimento e dello sport come gioco, pratica educativa,
occasione di crescita aperta a tutti: sono questi gli obiettivi della
"Giornata dello sport per tutti", in programma oggi a Piombino (LI).
La manifestazione vedrà il coinvolgimento di oltre 40 associazioni
sportive locali, impegnate a presentare e proporre, in forma ludica e
accessibile, le diverse discipline sportive ai bambini.
Nel centro cittadino, dalle ore 8,30 alle 13, sono attesi oltre 1500
bambini delle scuole materne, elementari e della prime medie, ai quali
il Comune donerà una bandana colorata.
«Lo sport rappresenta un terreno fertile per favorire l'integrazione e
può costituire un buon metodo educativo» afferma l'assessore allo sport
Giuliani. «Questa manifestazione rappresenta un ottimo strumento per
favorire un'idea di sport come diritto irrinunciabile per tutti, perché
sviluppa salute, dialogo interculturale, istruzione e inclusione
sociale».
L'iniziativa, patrocinata dal Ministero dell'Istruzione e dalla Regione
Toscana, è realizzata grazie alla collaborazione tra l'assessorato allo
sport con le associazioni sportive di Piombino e l'Avis cittadina.
A Ragusa presentazione del nuovo progetto Avis
L'Avis Provinciale di Ragusa ha un nuovo fiore all'occhiello: si
tratta dell'Osservatorio Associativo Avis, uno strumento utile ad
approfondire e conoscere sempre meglio la realtà sociale e del volontariato della
provincia ragusana.
L'incontro di presentazione avverrà nel pomeriggio di venerdì 8
ottobre, nell'Auditorium Avis di Ragusa.
Il programma è il seguente:
ore 16.00 : cerimonia di intestazione dell'Auditorium della sede Avis
di Ragusa a Saro di Grandi
ore 16.30 : "Osservatorio Avis. Una bussola per orientarsi"; con
Francesco Raniolo, docente di Scienza Politica all'Università della
Calabria e Pietro Saladino, resp. comunicazione, formazione e ricerca
Avis provinciale Ragusa
ore 18.15 : "I cittadini stranieri, quale approccio per Avis?"; con
Annamaria Fantauzzi, referente dell'Osservatorio di AVIS Nazionale per la cultura del dono e docente di Antropologia culturale e medica
all'Università di Torino, Rosanna Mallemi, dirigente Area IV Prefettura
di Ragusa e Giovanni Garozzo, Direttore Sanitario Avis Provinciale
Ragusa