Pillole di AVIS, dalla rassegna stampa del 9 luglio

Antenati di squali e balene in mostra sotto le stelle
Dal 13 al 17 luglio il museo del Gruppo Avis Mineralogia e Paleontologia di Scandicci (FI) apre le sue porte anche di sera.
Dalle 21, infatti, si potrà visitare la ricca collezione di fossili perfettamente conservati di giganteschi cetacei del pliocene ritrovati e raccolti nel corso degli anni, dando vita a un'esposizione di grande eccellenza, riconosciuta e autorizzata dalle istituzioni che si occupano di archeologia.
La visita a ingresso gratuito, intitolata «Dagli squali preistorici al mito delle sirene», durerà due ore; per informazioni 338.2504468.
Stipulato un protocollo di gemellaggio tra le Avis di Senise e Valsinni
Dare più forza alla solidarietà e rendere più efficace un progetto di volontariato. Sono questi gli obiettivi del protocollo di gemellaggio tra le Avis comunali di Senise (PZ) e Valsinni (MT).
L'accordo è stato siglato nei giorni scorsi in occasione della "Festa della Donna Donatrice", appuntamento proposto dalle due sedi per esaltare «la sensibilità della donna, cuore insostituibile del volontariato».
Tra gli impegni futuri, la costituzione di un Osservatorio permanente per la realizzazione di iniziative che favoriscano il «raggiungimento e mantenimento dell'obiettivo dell'autosufficienza in termini di sangue intero ed emoderivati». In programma anche un incontro dedicato a Isabella Morra, poetessa vissuta nel Castello di Valsinni nella prima metà del XVI secolo.