Pillole di AVIS, dalla rassegna stampa dell'8 febbraio
Ispica, per i 30 anni una nuova sede
L'Avis compie 30 anni. La sezione ispicese celebra l'anniversario venerdi
prossimo condiverse iniziative per presentare alla città la realtà di
un'associazione sempre attiva e impegnata. Il trentennale coincide anche con
l'inaugurazione della nuova sede di via Ugo Foscolo, che si sviluppa su una
superficie di circa 220 metri quadrati. Il taglio del nastro avverrà alle 19.
La sede sarà intitolata alla memoria del professore Orazio Caschetto, socio
fondatore e dirigente Avis; mentre la sala medica sarà dedicata alla memoria di
Carmelo Raucea, attivista e donatore.
Il prossimo sabato, a partire dalle 10, sarà attivo lo sportello postale per
l'annullo filatelico celebrativo del 30° anniversario. Nel pomeriggio, alle 17,
si svolgerà un convegno sul ruolo dell'alimentazione nella salvaguardia della
salute.
Da La Gazzetta del Sud
Un salvavita per i vigili di Lugagnano
E' andata felicemente in porto l'iniziativa, a suo tempo promossa dalla
sezione locale della Pubblica assistenza Val d'Arda, di dotare anche la polizia
municipale di Lugagnano di una apparecchio defibrillatore.
L'appello, infatti, era stato lanciato nell' ottobre passato in occasione dello
svolgimento dell'ultima "Fiera fredda - Sagra delle castagne" e hanno via via
risposto l'associazione Pro loco, la sezione comunale dei donatori di sangue
aderenti all'Avis, l'imprenditore Giovanni Ledaldi, il gruppo cacciatori
cinghialisti della zona e, soprattutto, il gruppo "Tridui" che, simbolicamente,
associa le sezioni lugagnanesi dell'Avis, dell'Aido e della stessa Pubblica
assistenza.
Il nuovo defibrillatore, il cui costo ha largamente superato i duemila euro,
rimarrà sempre a bordo dell'auto di servizio della polizia municipale e, nei
casi di manifesta necessità, sarà utilizzato dai vigili urbani Giuseppe Grandi
ed Ivo Pedretti i quali, tra l'altro, fanno anche parte dello stesso gruppo di
volontari della Pubblica assistenza e sono muniti di regolare patentino che li
abilita all'utilizzo dell'importante strumento di soccorso.
Da La Libertà