POTENZA CENTRO INTERNET

POTENZA- E’ stata inaugurata ieri sera la sala “Internet Social Point”, presso la sede dell’Avis comunale di Potenza, che ha sede in via Volontari del sangue,1. Tra le autorità presenti, il presidente del Consiglio Comunale, Antonio Triani, gli assessori Franco Casella e Donato Coviello, oltre a Don Mimmo Florio. La nuova sala informatica messa a disposizione dall’ Associazione, completamente gratuita per tutti gli utenti, disporrà dei seguenti orari di apertura: dal lunedi al venerdi’ accesso riservato a tutti gli studenti dalle 10 alle 12 e a tutti i cittadini dalle 16 alle 19, mentre nel weekend sarà usufruibile dalla cittadinanza nella fascia oraria 10-13 il sabato, 10-12 la domenica. Per l’Assessore alle Politiche Sociali Franco Casella “l’ Avis da sempre coopera attivamente e proficuamente alla realizzazione di servizi sociali, miranti ad accrescere il senso di solidarietà nella nostra città, oltre che migliorarne la qualità della vita”. Un plauso a cui fa eco l’apprezzamento dell’assessore all’Urbanistica Donato Coviello, che ha ricordato” come l’Avis è un punto fisso nell’agenda politica degli amministratori, perché i servizi da essa erogati sono preziosi e fondamentali per il bene della collettività, come ha mostrato in occasione della ricostruzione della Protezione Civile”. Il presidente Triani ha invece ricordato e ringraziato affettuosamente la figura di Don Peppino, da sempre simbolo dell’Avis potentina, confermando la validità e la bontà della scelta compiuta, dato che diffondere “le tecnologie informatiche e il loro utilizzo, rendendole disponibili a tutti, è una tappa essenziale per lo sviluppo della cittadinanza, che può cosi affrontare le sfide del futuro, che l’evoluzione della società ci pone dinanzi”. Felicissimi dell’iniziativa naturalmente il presidente dell’associazione Natale Picone, e i ragazzi che collaborano attivamente al suo interno, tra cui il vice-presidente Giovanni Tancredi, la tutor Rossella Latronico e la segretaria Valeria Albino. La speranza è quella di aumentare, confidando in quanti si recheranno periodicamente o assiduamente nella sala informatica, il numero dei donatori di sangue, attraverso un opportuna campagna sensibilizzatrice, perché come ricorda il Presidente Picone “ i malati hanno continuamente bisogno di noi, dei nostri servizi, e delle sacche di sangue dei volontari. Fortunatamente il numero di donazioni è aumentato sensibilmente con gli anni, ma la speranza è quella di ampliarle il più possibile, perché i malati ne hanno davvero bisogno, specie se il loro gruppo sanguigno di appartenenza è molto raro.".