seminario di formazione

Si terrà a Roma nei giorni 4 e 5 novembre 2006 un Seminario di formazione sul tema: "L'AVIS verso l'80°: Radici, Valori, Associazione a Rete" - Profili delle questioni emergentiMOTIVAZIONI e CONTENUTI. L’approssimarsi dell’80° anniversario della nascita della nostra associazione è motivo per riflettere ed interrogarsi sulle ragioni fondamentali del nostro impegno e sui percorsi da seguire per continuare il cammino e vogliamo farlo dando seguito, continuità, alla scelta progettuale e ai contenuti proposti dall’area. Scelta che si rivela, più che una prassi programmatica e metodologica, un’esigenza dettata dal processo di avanzamento dell’associazione. L’Assemblea Nazionale AVIS di Bellaria ha posto all’attenzione, consegnandocene lo sviluppo, un notevole numero di problematiche quali: il rafforzamento della rete, i temi della qualità, il bilancio sociale, il codice etico, la multiculturalità, etc. , tutti argomenti che chiaramente si identificano con i profili delle questioni emergenti e connotano i contenuti della Qualità Sociale.Gli OBIETTIVI dell’iniziativa sono quelli di marcare dei solidi punti di riferimento partecipati rispetto alle questioni che attengono la sfera dei valori; la linea di approccio associativa al rapporto con le Istituzioni scolastiche; i concetti strategici ed organizzativi su cui si costruisce il sistema di rete ed il suo governo.La METODOLOGIA Avendo orientato la scelta metodologica all’approccio seminariale, oltre ai contributi offerti dai relatori, sarà attuata una forma di “partecipazione lavorativa interattiva”, workshop e brainstorming con un mix di esperti e partecipanti. PROGRAMMA dei LAVORI Sabato 4 novembre 9,00 – Accoglienza e registrazione dei partecipanti 10,00 - Apertura dei lavori con il saluto del Presidente AVIS Nazionale A. Tieghi Intervento introduttivo: “L’evoluzione associativa verso i caratteri della qualità sociale” (F.Bussetti) 10,30 PRIMA SESSIONE - LA MISSION E I SUOI ASPETTI VALORIALI Moderatore (G. Briola)- Relazione: “L’etica dei valori e la nuova multiculturalità” (L. Nicastro) - Intervento programmato (S. Tall) 11,30 - Relazione:“La funzione educativa dell’AVIS ed il progetto per la Scuola” (P. Cattaneo) 12,15 – Domande dei Partecipanti 13,00 – Colazione di lavoro 15,00 - WORKSHOP INTERATTIVO – “RADICARE LA MISSION ASSOCIATIVA E I SUOI VALORI NEL CONTESTO ATTUALE” - Intervengono: L. Nicastro, P. Cattaneo,H.J. Hassan, R. Milano ed i Partecipanti nel Brainstorming condotto da (G. Saladino) Domenica 5 novembre 9,00 SECONDA SESSIONE - IL SISTEMA A RETE ED I SUOI PROBLEMI DI GOVERNANCE ASSOCIATIVA Moderatore (G. De Stefano) - Relazione: “Dall’evoluzione dei modelli organizzativi ad una moderna gestione del sistema delle relazioni” (G. Saladino) - Intervento programmato (P. Marcianò) - Relazione: “Leadership e sistema di delega nei modelli a rete”(M. Becciu) 10,30 - Domande dei Partecipanti 11,15 - Coffee Break 11,30 - WORKSHOP INTERATTIVO: “IL GOVERNO DEL SISTEMA” - Intervengono: G. Saladino, M. Becciu, A. Tieghi, F. Casini ed i Partecipanti nel Brainstorming condotto da (G. Saladino) 13,00 - Conclusioni del Presidente AVIS Nazionale (A. Tieghi) RELATORI e MODERATORI Mario Becciu Presidente Associazione Italiana Psicologia Preventiva. Docente Scuola di Specializzazione in psicoterapia cognitiva - Roma Gianpietro Briola V. Presidente Vicario AVIS Nazionale Franco Bussetti Resp. Area Politiche formative AVIS Nazionale Piero Cattaneo Docente di Pedagogia Sperimentale - Università Cattolica Sacro Cuore, MI Dirigente scolastico SMS Griffini di Castelpusterlengo (LO) Fausto Casini Presidente Nazionale ANPAS Genesio De Stefano V. Presidente AVIS Nazionale Hamisa Jane Hassan Istituto Superiore Sanità Raffaela Milano Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Roma Luciano Nicastro Filosofo e Sociologo. Docente di Sociologia delle Migrazioni – LUMS- Roma- Caltanissetta Gian Piero Saladino Resp. Comunicazione, RP e Formazione - Confindustria RG Andrea Tieghi Presidente AVIS Nazionale INTERVENTI PROGRAMMATIPaolo Marcianò Responsabile Area Politiche sanitarie AVIS Nazionale Sangoulene Tall V. Presidente Comunità Senegalese di Livorno SCARICA IL PROGRAMMA - NOTE LOGISTICHE E SCHEDA DI ISCRIZIONE