telefono rosa
Ci piaceva l’idea di darvene notizia oggi 8 marzo e di raccontarvi brevemente di che cosa si occupano le volontarie.
Buona navigazione su www.telefonorosa.it.
E' online il sito ufficiale dell' Associazione Nazionale Volontarie Telefono Rosa - onlus, che dal 1988 opera a sostegno di tutte le persone (donne, anziani, adolescenti) che attraversano un momento di difficoltà.
"E' un sito di servizio a disposizione di chi ha bisogno d' aiuto, e utile anche a chi desidera approfondire la conoscenza
del lavoro delle volontarie dell'associazione a favore della prevenzione della violenza e della promozione della cultura della comprensione,
della tolleranza e del rispetto" - Gabriella Carnieri Moscatelli, presidente Associazione Nazionale Volontarie Telefono Rosa onlus.
Il sito si divide in 4 aree: Chi siamo, Cosa facciamo, Eventi, Parla con noi.
Oggi l’Associazione Nazionale Volontarie Telefono Rosa onlus è una rete di associazioni territoriali. La sede di presidenza è a Roma in Viale Mazzini, 73.
Ad oggi le altre sedi periferiche sono: Roma, Torino, Mantova, Verona, Palermo, Varese.
Vi collaborano, ad oggi, 60 volontarie, 12 avvocate civiliste e penaliste, 6 psicologhe, 12 mediatrici culturali di diversa nazionalità, 2 funzionarie di banca.
Tutte le consulenze sono gratuite.
Le principali attività svolte dall' Associazione Nazionale Volontarie Telefono Rosa – onlus sono:
CALL CENTER : Il call center risponde a richieste d' aiuto da parte di donne, adolescenti, e anziani che subiscono violenza fisica, psicologica ed economica.
Le operatrici del call center sono volontarie dell'associazione che hanno seguito uno specifico corso di formazione. Le volontarie ascoltano il problema
ed indirizzano alla consulente idonea a trattare il caso.
CONSULENZA: Incontri con avvocate civiliste e penaliste iscritte all’Albo Speciale del Patrocinio a spese dello stato, con psicologhe, sessuologhe,
mediatrici culturali, assistenti al diritto di famiglia. Tutte, offrono gratuitamente la propria consulenza nei diversi ruoli onde trovare le soluzioni più adatte ai problemi presentati.
GRUPPI DI AUTO AIUTO: Uscire dall'isolamento - Condividere le esperienze - Contrastare la violenza .
Abbiamo previsto momenti di riflessione, comprensione e condivisione con altre donne vittime o a rischio di violenza.
CONSULENZA PER IMMIGRATI RESIDENTI IN ITALIA: Una concreta attività di assistenza gli immigrati per sostenerne il processo di inserimento e integrazione, per contrastare la rete di pregiudizi e di diffidenza. Il flusso migratorio che interessa il nostro territorio impone la necessità di acquisire la capacità di interpretare e gestire le situazioni quotidiane delle persone immigrate in un continuo confronto fra i diversi modelli culturali, civili, religiosi, sociali, economici e giuridici.
Gli sportelli, aperti presso rappresentanze diplomatiche straniere, sono gestiti da volontarie appositamente formate e in grado di comunicare in lingua con gli immigrati. Il modo migliore per avvicinare le persone immigrate è quello di ascoltarle in “casa propria” per trovarle più fiduciose e disposte ad aprirsi, esporre e raccontare il loro doloroso, quotidiano travaglio.
Gli sportelli operativi sono a Roma presso: Consolato del Perù, Ambasciata d’ Etiopia, Consolato dell’ Argentina, Consolato della Colombia.
SPORTELLI INFORMATIVI PRESSO MUNICIPI E COMUNI Sono stati aperti sportelli presso municipi e comuni:
Municipio di Roma XI iniziativa realizzata d’intesa con lo stesso Municipio. Comune di Ladispoli, iniziativa realizzata d’intesa e con l’impegno
del comune di Ladispoli e della Provincia di Roma.
CASA DI ACCOGLIENZA: il Telefono Rosa onlus gestisce per conto del Comune di Roma la "Casa Internazionale dei diritti umani"
nella quale vengono ospitate donne con particolari patologie.