Telethon raccoglie oltre 30 milioni di euro
Nel suo videomessaggio in apertura della 22ma edizione della maratona
televisiva il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano,
aveva sottolineato: «Anche se le famiglie italiane sono in questo momento
strette dall'ansietà per il contributo che sono chiamate a dare allo sforzo
collettivo del Paese, certamente la loro sensibilità e solidarietà troverà
ugualmente il modo di manifestarsi attraverso la partecipazione alla maratona
Rai-Telethon».
E così è stato, con un risultato che ancora una volta dimostra l'attenzione
degli italiani nel sostenere iniziative che, oltre a presentare garanzie di
trasparenza e credibilità, hanno una missione sociale che tocca nel profondo
dell'animo le persone più sensibili.
Il numeratore della raccolta si è chiuso alle 20 di domenica con la cifra di
30.040.000 euro, ottenuti grazie a oltre 1.184.000 sms,
più di 631.000 donazioni via telefono fisso, oltre alle tante
donazioni raccolte sul territorio dai volontari delle oltre 270 sedi Avis che
hanno aderito alla raccolta, oltre alle numerose associazioni e aziende partner
di Telethon.
Per assicurare il successo della raccolta televisiva la Rai ha messo in campo
tutta la sua potenza comunicativa e ha saputo utilizzare al meglio le
testimonianze degli "eroi di Telethon", dando il massimo spazio ai ricercatori,
alle famiglie dei malati e ai volontari, che hanno portato all'attenzione dei
telespettatori tante storie di grande intensità emotiva.
La tre giorni di diretta non stop è stata condotta da
Fabrizio Frizzi,
insieme a Paolo Belli e
Arianna Ciampoli, ma
altri protagonisti delle reti Rai hanno voluto dare il proprio contributo nella
guida della maratona. Tra questi Mara Venier,
Giancarlo
Magalli, Max Giusti e
Luca Barbarossa,
oltre a tutti i conduttori delle trasmissioni della programmazione quotidiana.Nel corso della puntata di sabato scorso del programma "Mattina in famiglia" è intervenuta anche
Lidia Pastore, componente dell'Esecutivo della Consulta Nazionale AVIS Giovani,
che ha consegnato il tradizionale assegno di € 330.000. «La collaborazione di AVIS con Telethon festeggia quest'anno il suo decimo anniversario
- ha ricordato Lidia. Una ricorrenze molto importante, che testimonia il
constante impegno della nostra Associazione nella promozione della solidarietà,
dell'amore e della vita. Grazie a questa sinergia siamo riusciti a raggiungere
importanti traguardi nella ricerca scientifica sulle malattia genetiche del
sangue. Per noi - ha concluso la nostra volontaria - è quindi molto importante continuare questo percorso verso nuovi e sempre più grandi obiettivi».
Altro elemento fondamentale per continuare ad avere il sostegno degli
italiani è stato, dopo 21 anni di lavoro della ricerca Telethon, il
raggiungimento dei primi risultati terapeutici e il progressivo passaggio dalla
ricerca di base alle fasi più vicine alla cura. Si tratta di successi che tutto
il mondo scientifico riconosce al Telethon italiano, un vanto e un primato
conquistato in un settore, quello delle malattie genetiche rare, di grande
complessità ma di limitato interesse per la sanità pubblica e privata.
La soddisfazione per il risultato ottenuto grazie all'eccezionale impegno
profuso da tutti i sostenitori della causa di Telethon spicca nelle parole del
presidente della Fondazione, Luca di Montezemolo:
«Ho sempre creduto nell'intelligenza e nella generosità degli italiani. Di
fronte alle immagini dei bambini ammalati che abbiamo visto durante la maratona
ogni altra considerazione viene messa da parte ed emerge il grande cuore dei
nostri concittadini. Grazie, grazie a tutti per il vostro piccolo o grande
gesto di eroismo a favore di chi ne ha veramente bisogno».
La raccolta continua fino al 21 dicembre chiamando il 45502 (2 euro da
cellulare e 5 o 10 euro da fisso). Si può
donare tutto l'anno online.