Tra Passato, Presente e Futuro: il centro clinico Nemo compie due anni
Martedì 1° dicembre i rappresentanti delle realtà coinvolte nel progetto del
Centro Clinico NEMO di Fondazione Serena inaugurato presso l'Ospedale
Niguarda Ca' Granda nel novembre del 2007 parteciperanno a Milano alla
conferenza stampa promossa innanzitutto per celebrare i due anni dalla nascita
del Centro stesso (Azienda Ospedaliera Niguarda Ca' Granda, Aula del Corso di
Laurea in Infermieristica, ore 10.30).
Con il presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni da sempre
vicinissimo all'iniziativa al punto da essere stato il primo ad annunciarne la
realizzazione nel corso della trasmissione Telethon 2004, quindi solo cinque
anni fa ci saranno Alberto Fontana, presidente di Fondazione Serena che cura la
gestione di NEMO, Mario Melazzini, direttore scientifico di quest'ultimo,
Pasquale Cannatelli, direttore generale dell'Ospedale Niguarda, e Giuseppe
Guzzetti, presidente della Fondazione CARIPLO. Con loro interverranno a fare il
punto sul percorso fin qui realizzato e si confronteranno sulle interessanti
prospettive future del primo centro italiano ad alta specializzazione dedicato
esclusivamente al trattamento delle malattie neuromuscolari anche Francesca
Pasinelli, direttore generale Telethon, Renato Pocaterra, presidente
dell'Associazione Famiglie SMA, Vincenzo Saturni, presidente nazionale
dell'AVIS, Massimo Mauro, della Fondazione Vialli e Mauro per la Ricerca e lo
Sport ONLUS, Giuliana Linda Pozzo e Andrea Bonfini, di Udinese per la Vita
ONLUS, e Guido Matucci, direttore centrale di VIVISOL Europa.
Nel corso della conferenza stampa ‐ al termine della quale sarà possibile
visitare reparti, ambulatori e altre zone che compongono il Centro saranno
presentate interessanti novità relative alla crescita e allo sviluppo
dell'innovativa struttura milanese. In particolare verrà inaugurata la nuova
area che l'Azienda Ospedaliera Niguarda ha messo a disposizione del Centro
Clinico una superficie di duecento metri quadrati – destinata all'ambulatorio
pediatrico, alla stanza per l'elettromiografo, al laboratorio, la sala riunioni
e a una più ampia sala d'attesa.
A questo proposito, Fondazione Serena rivolge un grazie particolare a chi ha
sostenuto, con il proprio contributo, questo progetto specifico: Fondazione
Cariplo, Fondazione Vialli e Mauro, Udinese per la Vita e il Gruppo degli Amici
di RAI; oltre, naturalmente, i partner tecnici: A2 Targetti, Armstrong, C/S
Group, Ideal Standard, Panasonic, Sabiana, Schneider Electric.