Tre giorni all'insegna della solidarietà
Si è conclusa, nella serata di ieri, la tre giorni dell’esecutivo nazionale Avis in Calabria.
“Torniamo a casa – afferma il presidente Andrea Tieghi – con la consapevolezza di aver ricevuto molto più di quanto abbiamo dato. Siamo grati alla Calabria, agli avisini di questa regione e alle istituzioni per l’ospitalità e la testimonianza di solidarietà e di affermazione dei valori del volontariato che ci è stata regalata”.
Nella mattinata di ieri, l’esecutivo Avis ha avuto l’occasione di incontrare a Locri (Rc) il vice-sindaco della città, il sottosegretario Luigi Meduri, l’on. Maria Grazia Laganà (vedova di Francesco Fortugno) e il vescovo Giancarlo Bregantini. Nella stessa mattinata, una delegazione dei giovani Avis ha dialogato con i giovani del Forever (Forum per la resistenza e la verità), ascoltandone la testimonianza in difesa dei valori della vita e della convivenza civile contro tutte le criminalità.
All’incontro con le autorità e con i giovani è intervenuto anche il giornalista del Tg2 Enzo Romeo, originario della Locride.
Nel tardo pomeriggio una delegazione Avis si è recata a Palmi (Rc), per un appuntamento con l’eurodeputato Armando Veneto. Nel corso del cordiale incontro, l’on. Veneto si è mostrato disponibile a seguire per Avis le attività legislative del parlamento e delle commissioni europee in materia di sangue ed emoderivati.
La tre giorni avisina, iniziata con la conferenza stampa di giovedì 21 a Reggio Calabria, è stata ampiamente seguita dai mass-media locali. Particolare attenzione, attraverso dettagliati servizi, è stata data dalla Gazzetta del Sud, nelle persone del capo redattore Tonio Licordari e di Cristina Cortese.