Un avisino nelle fila del CNEL

Nella seduta svoltasi la scorsa settimana a Roma, l'Osservatorio Nazionale per il Volontariato (ONV) ha eletto i suoi 5 componenti all'interno dello CNEL (Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro). Tra i 5 figura Giorgio Groppo, consigliere nazionale AVIS e presidente dell'Avis provinciale di Cuneo. Gli altri eletti sono Emanuele Alecci del Movi, Carlo Laghidi del Banco Alimentare, Fausto Casini dell'Anpas e Gabriele Brunini delle Misericordie d'Italia."Siamo davvero felici per questa nomina – commenta il presidente di AVIS Nazionale, Vincenzo Saturni – e non per una questione di occupazione del potere. Siamo felici perché potremo portare la nostra esperienza di 82 anni al servizio della sanità e della società italiano e la voce del nostro 1.200.000 donatori di sangue all'interno di un ente di grandissimo rilievo quale il CNEL". Il Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro -CNEL- è previsto dalla Costituzione della Repubblica Italiana che, all'art. 99 lo definisce: "Organo di consulenza delle Camere e del Governo per le materie e secondo le funzioni che gli sono attribuite dalla legge. Ha l'iniziativa legislativa e può contribuire alla elaborazione della legislazione economica e sociale secondo i principi ed entro i limiti stabiliti dalla legge". Il CNEL è stato istituito dalla legge n.33 del 5 gennaio 1957. La sua composizione e le attribuzioni sono disciplinate dalla legge n.936 del 30 dicembre 1986 e dalla legge n. 383 del 7 dicembre 2000. Il Consiglio ha una durata di 5 anni. Il Presidente è nominato, al di fuori dei componenti, con Decreto del Presidente della Repubblica.