"Il sangue non si versa, si dona" è il tema dell'incontro organizzato
dall'Avis Comunale di Scanzano Jonico, mercoledì 18 novembre alle ore 17,30
presso la sala consiliare del comune. Ospite d'eccezione il premio Nobel per la
pace Betty Williams, così tanto sensibile ai problemi sociali e particolarmente
legata al territorio lucano.
All'incontro sarà presente il Presidente dell'Avis Regionale di Basilicata
Genesio De Stefano. "Donare sangue fa bene alla salute e all'animo e salva vite
umane" dice De Stefano e lo slogan utilizzato per questo convegno offre preziosi
spunti di riflessione sull'importanza della pace e della donazione di sangue
intesi entrambi come "bene sociale e valori assoluti". Dono senza
discriminazione di razza, sesso e colore ed elemento di pacificazione sociale al
di sopra delle differenziazioni di credi ideologici.
Fedele al suo impegno di solidarietà, anche l'Avis dà il sostegno per un mondo
di pace condividendo il sogno di Betty Williams della "Città della Pace"; un
centro per l'accoglienza dei minori in fuga dai conflitti armati e per lo studio
delle energie rinnovabili e non solo.Uno spazio per l'educazione alla Pace ed
alla formazione d'eccellenza.
Betty Williams iniziò la sua attività pubblica dopo aver assistito in prima
persona alla morte di tre bambini investiti da un'auto. Due giorni dopo il
tragico incidente Williams aveva già ottenuto 6.000 firme su una petizione che
chiedeva la pace in Irlanda del Nord. Contemperaneamente organizzò assieme a
Mairead Corrigan, sorella di Anne Maguire (la madre dei tre bambini), una marcia
alla quale parteciparono circa 10.000 persone, soprattutto donne.