Una mostra sulle foto storiche delle donne al lavoro

Alinari 24Ore, Avis Regionale Toscana e il Comune di Montevarchi presentano, nella Chiesa di Sant'Andrea a Cennano a Montevarchi (AR), la mostra "Posa di Lavoro. Donne al lavoro nelle immagini degli Archivi Alinari", organizzata in occasione del Forum Donne Avis Toscana, dedicato alla conciliazione dei tempi al femminile. Nel quadro delle attività di promozione della solidarietà e del dono del sangue, il Forum Donne: "Avis è donna, tempo permettendo", offre uno spunto di riflessione sulla complessità del ruolo femminile nell'attuale società ove famiglia, lavoro, impegno politico e associativo sono alcuni dei molti fronti sui quali sono impegnate oggi le donne. Il Forum, patrocinato dal Cesvot e dalla Commissione Pari Opportunità della Regione Toscana, si svolgerà presso il Centro San Lodovico in Montevarchi, Sabato 7 Marzo alle ore 10.00, con un ricco programma di interventi e testimonianze di donne dalle diverse esperienze e provenienze. Al termine della mattinata, sarà inaugurata la mostra fotografica "Posa di lavoro" – nata dalla collaborazione con Alinari 24Ore e realizzata con il sostegno della Compagnia di San Paolo. Le ottanta immagini raccolte in questa esposizione, realizzata da Alinari, ripercorrono le molteplici espressioni del lavoro femminile in Italia, lungo un arco cronologico che si estende tra la fine dell'Ottocento e la metà del Novecento. Circa sessant'anni di storia segnati da profonde e significative trasformazioni nelle attività delle donne, già a partire dalla fine del secolo scorso. E' il momento in cui il lavoro femminile, fino allora confinato soprattutto entro la sfera domestica, tende ad emergere e ad essere visibile anche all'esterno. Il lavoro delle donne in realtà è stato sempre ben presente e importante per l'economia italiana, e queste fotografie ci mostrano tutto un universo di occupazioni minori, di carattere tradizionale e a volte arcaico, che coesistono accanto alle nuove occupazioni nelle industrie e nel commercio, o nei servizi. I fotografi rappresentati sono alcuni fra i maggiori dell'epoca; dai grandi fotografi editori, Alinari, Anderson, Brogi, fino a esponenti di rilievo di quel mondo di grandi fotografi amatori che ebbero un ruolo privilegiato nei primi periodi di sviluppo della pratica fotografica. La mostra resterà aperta fino al 2 Aprile e grazie alla collaborazione delle Avis di Bucine, Montevarchi, San Giovanni Valdarno e Terranuova Bracciolini, sarà meta di visite per gruppi di studenti e scolaresche che potranno approfondire la conoscenza di uno spaccato della storia della società italiana e avvicinarsi al tema della solidarietà e del dono del sangue. Catalogo Alinari.