Villaggio solidale, ecco il salone del volontariato
Il mondo del volontariato si ritrova a Lucca, dal 17 al 20 febbraio al Polo
Fieristico area ex Bertolli, in un grande salone di levatura nazionale che
metterà a confronto settore pubblico e privato, e tutte le strutture che
sviluppano servizi, volti a contribuire al bene comune e all'uguaglianza
economica e sociale.
Organizzata da Centro Nazionale del Volontariato, Lucca Polo Fiere e Tecnologia
spa, Fondazione Volontariato e Partecipazione, Forum Terzo Settore, Consulta
Nazionale del Volontariato, ConVol, CSV.net e Cesvot con il contributo della
Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, la manifestazione conta già su
importanti patrocini come quello del Ministero del Lavoro e delle Politiche
Sociali, della Regioni Toscana e Liguria, dell'Anci, dell'Upi, della Provincia e
del Comune di Lucca, della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome,
delle Misericordie d'Italia, dell'Ermes e del Segretariato Sociale Rai.
Anche AVIS sarà presente in fiera con un suo stand, grazie ai volontari di
Avis regionale Toscana.
Sul tema del dono del sangue è inoltre in programma, nella giornata di
domenica 20 febbraio (ore 10-13), il convegno:
Il sistema sangue in Italia e il ruolo del Volontariato
(a cura di Fratres, Avis)
La partecipazione è gratuita. È gradita la preiscrizione
Coordina prima Tavola Rotonda:
Luigi Cardini, Presidente nazionale Fratres
Intervengono:
Giuliano Grazzini, Direttore Generale Centro Nazionale Sangue – Ist. Superiore
di Sanità
Simona Carli, Direttore Centro regionale Sangue – Regione Toscana
Rosaria Bonini, Direttore f.f. Servizio di Immunoematologia e medicina
trasfusionale Azienda USL 2 Lucca
Aldo Ozino Caligaris (Coordinatore Nazionale CIVIS)
Coordina seconda Tavola Rotonda:
Luciano Franchi,Presidente regionale AVIS Toscana
Interventi delle Associazioni;(ANPAS, AVIS, CIVIS, CRI, FIDAS, FRATRES)
I temi - La manifestazione di fatto apre l'anno Europeo dedicato al
Volontariato e si concentra su quattro temi principali: servizi, partecipazione,
educazione e innovazione.
Al centro del progetto di Villaggio Solidale vi è la persona, valorizzata in
ogni sua dimensione. L'orizzonte concreto è quello della promozione della
salute, dell'aumento della qualità dell'impegno, della formazione continua e
l'aggiornamento, della totale fruizione per tutti, anche e soprattutto per le
fasce più deboli o svantaggiate, degli spazi e delle occasioni che il territorio
offre. Protagoniste saranno tutte quelle realtà che si impegnano quotidianamente
a garantire nuovo benessere sociale ed economico attraverso l'attuazione di
politiche che vedono l'innovazione tecnologica al servizio di quella sociale e
ambientale. I quattro temi caratterizzanti la manifestazione verranno declinati
e analizzati anche tramite un ricco calendario culturale (che prevede convegni,
seminari, workshop, laboratori) che li discuterà alla luce dei processi di
modernizzazione delle politiche pubbliche nei vari ambiti di intervento grazie
alla partecipazione dei maggiori attori coinvolti a livello nazionale.
Gli obiettivi del salone - Gli obiettivi primari sono quelli di dare
visibilità alla rete nazionale dei servizi e degli interventi sociali realizzati
da organizzazioni non profit, enti locali, aziende e altre realtà impegnate nel
campo della solidarietà sociale, in particolare per quello che riguarda il
contributo del mondo del volontariato; favorire occasioni di incontro e scambio
fra queste diverse realtà del mondo civile; approfondire tematiche inerenti il
sociale e promuovere spazi di scambio e di dibattito rispetto a tematiche di
interesse comune; coinvolgere attivamente i giovani per contribuire alla
creazione di una maggiore coscienza sociale che superi il rifiuto e
l'emarginazione del "diverso" e il rifugio nella vita privata e
nell'indifferenza e che apra a nuove culture e a nuove forme di coesione e
integrazione sociale.
Convegni e momenti di socializzazione – La manifestazione, che si apre ad
un pubblico di operatori di settore, ma anche di semplici cittadini che voglio
avvicinarsi al mondo del volontariato, si pone anche lo scopo di approfondire i
principali argomenti che animano il settore, favore il confronto fra realtà
diverse con un calendario di convegni e momenti di incontro, insieme a un
programma di interessanti attività ricreative che favoriscano la
socializzazione.
Per maggiori informazioni:
http://www.villaggiosolidale.com