Dieci testimonianze vere e intense, raccontate in chiave letteraria, i cui protagonisti hanno vissuto esperienze di vita straordinarie grazie alla solidarietà. Si intitola “Dello stesso sangue: storie di dono, d’amore e di vite che cambiano” il nuovo libro dello scrittore e blogger Giancarlo Liviano d’Arcangelo. Nato a Bologna nel 1977 e cresciuto a Martina Franca, in provincia di Taranto, ha scritto romanzi per varie case editrici, è donatore e autore del blog “Buonsangue”. Lo scrittore Giancarlo Liviano D’ArcangeloCome è nata l’idea di questo libro?«Nel mio blog analizzo tutti gli aspetti del nostro sistema trasfusionale e del mondo della donazione associata. Nel corso degli anni ho raccolto bellissime storie e desideravo farle conoscere a tutti, in particolare ai giovani, così che anche loro si appassionassero a questo bellissimo gesto. Ho raccontato, per esempio, della vita familiare di alcuni ragazzi che, grazie alla donazione, sono riusciti a migliorare i rapporti con i genitori, di altri che sono andati a donare per la prima volta appena maggiorenni e poi hanno continuato per tutta la vita. Il mio obiettivo è creare un circolo virtuoso e rendere le persone sempre più consapevoli che il risultato del dono è salvare vite umane». In questo libro i protagonisti non sono solo i donatori, ma anche i riceventi.«Esatto. Le dieci testimonianze selezionate anche grazie al supporto di AVIS pongono al centro dell’attenzione il dono come straordinaria fonte di benessere per chi lo compie. Ma ho cercato di rendere chiaro che dall’altra parte c’è sempre un ricevente che trae notevoli benefici da questo gesto». Quali sono i canali di distribuzione?«Il volume è uscito lo scorso 14 febbraio ed è pubblicato nella collana “Il mulino a vento” dalla casa editrice Raffaello, specializzata in testi per ragazzi. Ci interessava particolarmente raggiungere gli studenti, i potenziali nuovi donatori, sebbene la chiusura delle scuole abbia rallentato i tempi di distribuzione. Il volume può essere acquistato online sul sito della casa editrice e su Amazon e rappresenta una valida proposta di lettura anche per le vacanze estive. Ci auguriamo, durante il prossimo anno scolastico, di poter andare nelle classi e presentare i racconti ad alunni e docenti e spero di poter coinvolgere maggiormente anche i volontari di AVIS, che attraverso la propria testimonianza diretta potranno sensibilizzare ulteriormente i giovani lettori».
(a cura di Alissa Peron)
(È possibile leggere questa intervista anche sull’ultimo numero di AVIS SOS) La copertina del libro di Giancarlo Liviano D’Arcangelo